piano strategico
Comune di Elva (CN)
Elaborato
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Obiettivi, Azioni, Attuazione
Timbro e firma del professionista responsabile
Codice Commessa Codice Elaborato/Nome File Numero Elaborato
1691-2019-DM 1691-2019-DM-1-RTA1 01
REV. Redatto Verificato (RGC) Approvato (DT) Data
00 Murgese Murgese Quaglio 11/2019
SEAcoop STP
Servizi per gli ecosistemi
e le attività Agro-forestali e ambientali
SEDI E UFFICI:
C.so Palestro, 9 10122 Torino
Tel: 011/3290001 fax: 011/366844
Via G. di Clans, 10 12016 Peveragno (CN)
Tel/Fax: 0171/383133
C.F. / P. IVA / C.C.I.A.A.
n. 04299460016
Albo Soc. coop n. A121447
web: www.seacoop.com
mail: info@seacoop.com
SEAcoop STP
Servizi per gli ecosistemi
e le attività Agro-forestali e ambientali
SEDI E UFFICI:
C.so Palestro, 9 10122 Torino
Tel: 011/3290001 fax: 011/366844
Via G. di Clans, 10 12016 Peveragno (CN)
Tel/Fax: 0171/383133
C.F. / P. IVA / C.C.I.A.A.
n. 04299460016
Albo Soc. coop n. A121447
web: www.seacoop.com
mail: info@seacoop.com
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina I
INDICE
1 FINALITÀ DEL DOCUMENTO.......................................................................................................1
2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE, SOCIOECONOMICO E AMBIENTALE ...............................................2
2.1 Dati demografici ..........................................................................................................................................2
2.2 Economia locale...........................................................................................................................................4
2.2.1 Agricoltura ..............................................................................................................................................4
2.2.2 Commercio e turismo .............................................................................................................................4
2.3 Dati ambientali ............................................................................................................................................5
2.3.1 Clima.......................................................................................................................................................5
2.3.2 Ambiente idrico ......................................................................................................................................7
2.3.3 Vegetazione ............................................................................................................................................9
2.3.4 Assetto idrogeologico ...........................................................................................................................11
3 ANALISI SWOT ....................................................................................................................14
4 QUADRO PROGRAMMATICO ...................................................................................................17
4.1 Agenda per lo Sviluppo Sostenibile 2030 ..................................................................................................17
4.2 Piano Paesaggistico Regionale...................................................................................................................18
4.2.1 Componenti e sistemi naturalistici .......................................................................................................19
4.2.2 Componenti storico-culturali................................................................................................................20
4.2.3 Componenti e caratteri percettivi ........................................................................................................20
4.2.4 Componenti morfologico-insediative ...................................................................................................21
4.3 Strategia delle Aree Interne delle Unioni Montane Valli Grana e Maira ...................................................21
4.3.1 Pilastro 1: rafforzamento dei servizi collettivi essenziali ......................................................................22
4.3.2 Pilastro 2: sviluppo economico e valorizzazione delle risorse locali .....................................................22
4.4 Piano di Sviluppo Locale del Gruppo di Azione Locale Tradizione delle Terre Occitane............................23
4.4.1 Turismo sostenibile...............................................................................................................................23
4.4.2 Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali .......................................................24
4.4.3 Valorizzazione del patrimonio architettonico.......................................................................................24
5 OBIETTIVI DEL PIANO STRATEGICO............................................................................................26
5.1 AMBIENTE E GESTIONE DEL CAPITALE NATURALE ....................................................................................26
5.1.1 OBIETTIVO GENERALE...........................................................................................................................26
5.2 CONNESSIONI E CAPITALE SOCIALE...........................................................................................................27
5.2.1 OBIETTIVO GENERALE...........................................................................................................................27
5.3 SVILUPPO ECONOMICO.............................................................................................................................28
5.3.1 OBIETTIVO GENERALE...........................................................................................................................28
6 AZIONI DEL PIANO, FONTI DI FINANZIAMENTO E QUADRO ECONOMICO ..........................................31
6.1 Ambiente e gestione del Capitale Naturale...............................................................................................31
6.2 Connessioni e Capitale Sociale ..................................................................................................................34
6.3 Sviluppo Economico ..................................................................................................................................37
7 COERENZA INTERNA E COERENZA ESTERNA ................................................................................42
7.1 Analisi di coerenza interna ........................................................................................................................42
7.1.1 Focus Obiettivo Specifico ACN1 vs. Altri obiettivi del Piano. ................................................................42
7.1.2 Focus Obiettivo Specifico ACN2 vs. Altri obiettivi del Piano. ................................................................43
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina II
7.1.3 Focus Obiettivo Specifico ACN3 vs. Altri obiettivi del Piano. ............................................................... 43
7.1.4 Focus Obiettivo Specifico ACN4 vs. Altri obiettivi del Piano. ............................................................... 43
7.1.5 Focus Obiettivo Specifico ACN5 vs. Altri obiettivi del Piano. ............................................................... 44
7.1.6 Focus Obiettivo Specifico CCS1 vs. Altri obiettivi del Piano. ................................................................ 44
7.1.7 Focus Obiettivo Specifico CCS2 vs. Altri obiettivi del Piano. ................................................................ 44
7.1.8 Focus Obiettivo Specifico ECON1 vs. Altri obiettivi del Piano. ............................................................. 45
7.1.9 Focus Obiettivo Specifico ECON2 vs. Altri obiettivi del Piano. ............................................................. 45
7.1.10 Focus Obiettivo Specifico ECON3 vs. Altri obiettivi del Piano. ............................................................. 45
7.1.11 Focus Obiettivo Specifico ECON4 vs. Altri obiettivi del Piano. ............................................................. 45
7.1.12 Focus Obiettivo Specifico ECON5 vs. Altri obiettivi del Piano. ............................................................. 45
7.1.13 Focus Obiettivo Specifico ECON6 vs. Altri obiettivi del Piano. ............................................................. 45
7.2 Analisi di coerenza esterna ....................................................................................................................... 46
7.2.1 Agenda per lo Sviluppo Sostenibile...................................................................................................... 46
7.2.2 Piano Paesaggistico Regionale ............................................................................................................. 48
7.2.3 Strategia delle Aree Interne delle Unioni Montane Valli Grana e Maira.............................................. 49
7.2.4 Piano di Sviluppo Locale del Gruppo di Azione Locale Tradizione delle Terre Occitane ...................... 50
8 ANALISI DI RISCHIO............................................................................................................... 52
8.1 Metodologia.............................................................................................................................................. 52
8.2 Valutazione ............................................................................................................................................... 53
8.2.1 Ambiente e gestione del Capitale Naturale ......................................................................................... 53
8.2.2 Connessioni e Capitale Sociale ............................................................................................................. 55
8.2.3 Sviluppo Economico ............................................................................................................................. 58
9 PIANO DI MONITORAGGIO ..................................................................................................... 62
9.1 Finalità del Monitoraggio.......................................................................................................................... 62
9.2 La scelta degli indicatori............................................................................................................................ 62
9.3 Attuazione del monitoraggio .................................................................................................................... 62
9.3.1 Responsabilità e compiti ...................................................................................................................... 62
9.3.2 Tempi di attuazione ............................................................................................................................. 63
9.4 Modalità di comunicazione dei risultati.................................................................................................... 63
9.4.1 Contenuti ............................................................................................................................................. 63
9.4.2 Comunicazione dei risultati.................................................................................................................. 63
9.5 Indicatori................................................................................................................................................... 64
9.6 Ambiente e gestione del Capitale Naturale .............................................................................................. 64
9.7 Connessioni e Capitale Sociale.................................................................................................................. 65
9.8 Sviluppo Economico.................................................................................................................................. 66
10 DURATA E GESTIONE DEL PIANO STRATEGICO ........................................................................... 68
10.1 Riesame del Piano Strategico.................................................................................................................... 68
10.2 Programmazione UE 2021-2027 ............................................................................................................... 68
10.3 Riesame finale........................................................................................................................................... 68
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 1
1 Finalità del documento
Il presente elaborato costituisce il Piano Strategico del Comune di Elva (CN).
L’attività si inserisce nel quadro della proposta operativa presentata all’amministrazione co-
munale che si articola come segue:
• Inquadramento territoriale, socioeconomico ed ambientale.
• Raccolta e organizzazione delle istanze del territorio.
• Identificazione degli obiettivi del piano.
• Definizione del quadro programmatico di riferimento.
• Sviluppo degli obiettivi del piano in risultati, azioni e identificazione delle possibili fonti
di finanziamento.
• Verifica della coerenza e consistenza di obiettivi, risultati e azioni: coerenza interna ed
esterna con gli strumenti di pianificazione sovraordinati.
• Valutazione delle criticità associate alle possibili fonti di finanziamento delle attività
individuate per la realizzazione delle azioni del piano.
• Monitoraggio dell’attuazione del piano.
• Modalità di gestione del piano.
Gli ambiti generali di intervento del piano sono i seguenti:
• Ambiente e gestione del Capitale Naturale.
• Connessioni e Capitale Sociale.
• Sviluppo Economico.
I tre ambiti sono stati declinati in funzione delle caratteristiche ed esigenze specifiche del terri-
torio di Elva. Per ogni ambito è definito un obiettivo generale e i relativi temi di approfondi-
mento. Per ciascun tema sono quindi individuati ed articolati gli obiettivi specifici.
La proposta metodologica presentata ha previsto momenti di condivisione e calibrazione dei
contenuti del piano, sia con l’amministrazione comunale, che con la popolazione locale.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 2
2 Inquadramento territoriale, socioeconomico e ambientale
2.1 Dati demografici
La popolazione residente a Elva nel periodo 1991-2011 è passata da 154 residenti a 94 residen-
ti (di cui 30 presenti tutto l’anno). Tale numero risulta inferiore di due ordini di grandezza ri-
spetto a quanto registrato per il 1901, quando il comune registrava 1349 residenti.
Nei grafici successivi è riportata la composizione della popolazione residente per gli anni 2001,
2011 e 2018.
I grafici indicano un progressivo invecchiamento della popolazione, con un incremento degli
individui con età superiore a 60 anni, che passano da 26 individui (2001) a 39 individui (2018).
Al contempo il numero di abitanti con età ≤18 anni si è mantenuto pressoché costante (15 re-
sidenti).
In termini di distribuzione tra maschi e femmine, i valori percentuali confermano una preva-
lenza della popolazione maschile (>50%), con il valore più alto registrato per l’anno 2018
(65%).
Il grafico indica che la maggior parte dei residenti ha un’età compresa tra i 40 e i 74 anni, con
una percentuale media di maschi del 56% e di femmine del 44%. I residenti con età inferiore a
20 anni risultano essere in totale 16 (17% della popolazione).
Sulla base delle informazioni disponibili si delinea un quadro di progressiva diminuzione della
popolazione, accompagnata da un trend di invecchiamento generalizzato, con incremento dei
residenti ultrasettantenni.
Figura 1 - Distribuzione della popolazione residente nel Comune di Elva (anno 2001), per classi di età e per sesso (fon-
te Regione Piemonte).
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 3
Figura 2 - Distribuzione della popolazione residente nel Comune di Elva (anno 2011), per classi di età e per sesso (fon-
te Regione Piemonte).
Figura 3 - Distribuzione della popolazione residente nel Comune di Elva (anno 2018), per classi di età e per sesso (fon-
te Regione Piemonte).
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 4
2.2 Economia locale
2.2.1 Agricoltura
Per il territorio del Comune di Elva sono censite 22 aziende agricole, di cui 19 rappresentate da
ditte individuali, 2 società semplici e 1 cooperativa.
Il quadro delle superfici agricole gestite è riportato nella tabella seguente.
Superficie agri-
cola totale
(SAT)
Superficie
agricola utiliz-
zata
(SAU)
Seminativi
Orti famigliari
Prati permanenti e
pascoli
Arboricoltura da le-
gno
Boschi annessi alle
aziende agricole
Sup. agricola non uti-
lizzata
1798.16 1744.23 7.83 2.5 1733.9 0 20.25 33.68
0.45% 0.14% 99.41% 0.00% 1.16% 1.93%
Tabella 1 – Distribuzione delle superfici agricole (in ettari) per il Comune di Elva. Le percentuali sono riferite alla SAU
(fonte Censimento Agricoltura 2010, ISTAT).
La quasi totalità della SAU comunale è rappresentata da prati permanenti e pascoli, mentre gli
altri tipi di utilizzo rappresentano una quota marginale. Il dato risulta coerente con le dimen-
sioni degli allevamenti locali, la cui consistenza è riportata nella tabella seguente.
Totale bovini e
bufalini
Totale suini Totale ovini
e caprini
Totale avicoli
1094* 0 4 20
Tabella 2- Consistenza degli allevamenti presenti nel Comune di Elva (fonte Censimento Agricoltura 2010, ISTAT). * il
dato include anche i capi relativi al pascolamento estivo. I capi stanziali si attestano su un numero di 250.
2.2.2 Commercio e turismo
2.2.2a RICETTIVITÀ E COMMERCIO
Per il territorio sono segnalate le seguenti strutture ricettive:
• Locanda S. Pancrazio d'Elva - Borgata Serre
• Le Colonne Resort Elva - Borgata Serre
• Azienda Agrituristica L'Artesin - Borgata Clari
• Rifugio Escurs. La sousto del col - Costa Cavallina
Le stesse strutture offrono un servizio di ristorazione aperto al pubblico generico. La Locanda
S. Pancrazio d'Elva, il Rifugio Escurs e l’agriturismo Artesin offrono anche servizio bar.
Connesse all’attività lattiero casearia sono presenti il Caseificio La Meira e il Caseificio Coope-
rativo Elvese.
Infine, è presente l’emporio La Butego de la Meridiana, per la vendita di prodotti locali.
2.2.2b RETE SENTIERISTICA
La rete sentieristica comunale include 12 percorsi censiti dal Catasto Sentieri della Regione
Piemonte.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 5
In particolare, sono indicati il Sentiero dei Mulini, la Strada dei Cannoni (che si mantiene in
prossimità dello spartiacque tra Valle Maira e Valle Varaita) e i Percorsi Occitani. Questi ele-
menti si inseriscono in una rete che consente connessioni con le diverse borgate del comune e
con i comuni limitrofi.
Figura 4 – Tracce dei percorsi censiti dal Catasto Sentieri della Regione Piemonte.
2.3 Dati ambientali
In riferimento alle finalità del documento, nel presente paragrafo sono descritte le caratteristi-
che principali per le seguenti componenti ambientali:
• Clima
• Ambiente idrico
• Vegetazione
• Assetto idrogeologico
2.3.1 Clima
I dati meteoclimatici per il territorio comunale fanno riferimento ai valori registrati dalla sta-
zione della rete di monitoraggio della Regione Piemonte (gestita da ARPA Piemonte) localizzata
in prossimità di B.ta Martini, che riporta i dati per il periodo 2001-2018.
I dati di temperatura media mensile indicano un massimo assoluto per il mese di luglio, con
valori medi di 15,37°C e un minimo assoluto nel mese di febbraio (-0,78°C).
I valori della precipitazione media mensile risultano compresi tra 116,67 mm (massimo assolu-
to per il mese di maggio) e 16,20 mm (minimo assoluto per il mese di gennaio). Nella serie dei
dati è presente un minimo relativo per il mese di agosto, dove le precipitazioni diminuiscono
(51,41 mm) per risalire al massimo relativo di settembre (77,28 mm).
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 6
I valori medi mensili di neve al suolo indicano un massimo assoluto per il mese di febbraio
(55,96 cm) e assenza di manto nevoso tra i mesi di maggio e ottobre.
In relazione alla temperatura media annua e agli effetti dei cambiamenti climatici è da osserva-
re come per il periodo considerato, i valori siano passati da 6,24°C (2002) a 6,93 °C (2018). Il
fenomeno appare evidente se si considera la media mobile su tre anni, con valori che passano
da 6,27°C (triennio 2002-2003-2004), a 7,13 °C (triennio 2016-2017-2018).
Figura 5 - Ubicazione della stazione meteo considerata per le elaborazioni (fonte ARPA Piemonte).
Figura 6 - Valori di precipitazione media mensile, temperatura media mensile e neve al suolo media mensile per il
periodo 2001-2018 (fonte ARPA Piemonte).
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 7
Figura 7 - Valori della temperatura media annua e della media mobile su tre anni per il periodo 2002-2018. Per tutte
e due le serie considerate è visibile una crescita pressoché costante dei valori.
2.3.2 Ambiente idrico
2.3.2a AMBIENTE IDRICO SUPERFICIALE
Il reticolo idrografico del territorio comunale è caratterizzato dalla presenza di corsi d’acqua il
cui regime è fortemente condizionato dagli apporti legati alle portate delle sorgenti, alle preci-
pitazioni e alle acque di scioglimento del manto nevoso.
Il principale corso d’acqua è rappresentato dal torrente Elva, che incide l’omonimo vallone, le
cui portate sono date dalla confluenza di una serie di rii minori: Rio Cugneti, Rio delle Coste,
Rio Gias Vecchio, Comba d’Albergo, Rio Lupo Saise, Rio Fonte Matte, Rio Ciampines, Comba del
Passo, Rio Molinas, Rio Paulasso, Rio Intergiorno.
Sulla base dei dati morfologici del bacino idrografico è possibile calcolare i valori di portata
media mensile in base all’applicazione delle formule di regionalizzazione (SIMPO) sviluppate
per il bacino del fiume Po. Tali formule sono ottenute mediante modelli statistici a regressione
multipla e definiscono una relazione tra le portate e i fattori fisici (morfologia del bacino in
esame) e climatici (precipitazioni medie riferite ad un dato periodo) dell’area di indagine1
. La
precipitazione media annua (A) è stata valutata a partire dalla carta delle isoiete medie annue
sul periodo 1995-2000, elaborate a partire dai dati della rete meteo-climatica della Regione
Piemonte.
In base ai dati considerati si ottengono i valori di portata media mensile indicati nella figura
seguente. La serie delle portate presenta un massimo assoluto per il mese di giugno (1,88
1 Pianto di Tutela delle Acque della Regione Piemonte (2007):Allegato I.c/1 – Caratterizzazione dei bacini idrografici.
Elaborazioni di caratteri idrologico. Rapporto Tecnico
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 8
mc/s), un minimo assoluto per il mese di febbraio (0,30 mc/s) e una portata media annua di
0,73 mc/s.
Figura 8 - Valori di portata media mensile calcolati per il Torrente Elva.
2.3.2b AMBIENTE IDRICO SOTTERRANEO
Per il territorio del comune di Elva, gli studi geologici a corredo del PRGC individuano tre com-
plessi idrogeologici principali:
• Coltri superficiali a permeabilità primaria per porosità
• Ammassi rocciosi metamorfici a permeabilità secondaria per fessurazione
• Ammassi rocciosi carbonatici a permeabilità secondaria per fessurazione
I termini dei primi due complessi caratterizzano in prevalenza i versanti della testata del Vallo-
ne di Elva, mentre i termini del terzo complesso affiorano lungo la porzione terminale del Val-
lone, condizionando lo sviluppo del reticolo idrografico superficiale.
In corrispondenza della porzione settentrionale del territorio comunale, lungo i versanti della
testata del Vallone di Elva, sono presenti 21 sorgenti, di cui 14 risultano captate per uso idro-
potabile. Le restanti 7 non risultano captate. Le acque dei troppo pieni delle opere di captazio-
ne e quelle delle sorgenti non regimate alimentano le acque del reticolo superficiale. In passa-
to le portate di alcune sorgenti erano utilizzate per alimentare bacini di raccolta a uso irriguo, o
per la macerazione della canapa: i naiss.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 9
Figura 9 - Naiss presente lungo il versante a monte di Borgata Martini.
Figura 10 - Ubicazione delle sorgenti e dei naiss (di alcuni di questi sono solo presenti le evidenze morfologiche).
2.3.3 Vegetazione
La copertura vegetale del territorio è rappresentata in Figura 11, dove sono riportati i dati del
Piano Forestale Territoriale della Regione Piemonte.
I versanti posti alle quote più elevate del territorio comunale, dove è ubicata la maggior parte
delle borgate, si caratterizzano per la presenza di praterie, praterie rupicole e prato pascoli.
La porzione rimanente del territorio comunale si caratterizza per la presenza di ampie aree bo-
scate, rappresentate in prevalenza da pinete e lariceti. Lungo il reticolo idrografico superficiale
sono presenti associazioni a latifoglie (acero-tiglio-frassineti e alneti).
I valori delle superfici delle differenti tipologie di copertura sono riportati in Figura 12 e Figura
13.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 10
Figura 11 - Carta della vegetazione (fonte PFT della Regione Piemonte).
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 11
Nei grafici seguenti è riportata la superficie delle differenti tipologie di copertura vegetale.
Figura 12 - Distribuzione dei tipi di copertura vegetale in funzione del possibile utilizzo.
Figura 13 - Estensione delle differenti tipologie di copertura del suolo.
2.3.4 Assetto idrogeologico
Il territorio comunale si caratterizza per la presenza di diverse forme di dissesto, riconducibili
alle attività di versante e all’attività torrentizia. Categoria Ettari
Acero-tiglio-frassineti 87.37
Arbusteti subalpini 49.42
Aree urbanizzate, infrastrutture 10.81
Boscaglie pioniere e d'invasione 0.64
Cespuglieti 36.38
Cespuglieti pascolabili 2.57
Faggete 64.21
Lariceti e cembrete 604.61
Pinete di pino montano 2.16
Pinete di pino silvestre 51.94
Praterie 1,104.32
Praterie non utilizzate 5.46
Praterie rupicole 189.44
Prato-pascoli 220.78
Querceti di roverella 0.01
Rimboschimenti 4.89
Rocce, macereti, ghiacciai 149.65
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 12
I documenti geologici del PRGC vigente del Comune di Elva indicano la presenza di estese por-
zioni di versante soggette a frana attiva o quiescente, lungo i versanti.
Lungo il vallone di Elva (in gran parte nel territorio dei comuni di Stroppo e Prazzo), sono fre-
quenti i fenomeni di crollo/ribaltamento/scivolamento traslazionale di materiale lapideo,
all’origine della chiusura al traffico della strada di connessione con il fondovalle.
I versanti si caratterizzano per la presenza di ampi settori soggetti a valanga, mentre il reticolo
fluviale è caratterizzato da pericolosità molto elevata.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 13
Figura 14 - Estratto della Carta Morfodinamica del PRGC vigente del Comune di Elva.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 14
3 Analisi SWOT
Sulla base dei dati di inquadramento territoriale e delle istanze raccolte presso la popolazione
e l’amministrazione locale è stata condotta un’analisi SWOT finalizzata ad identificare gli obiet-
tivi del Piano Strategico Comunale.
L’analisi SWOT considera i seguenti elementi:
• Dinamiche endogene
o Elementi di forza del territorio nelle sue differenti componenti (Strengths)
o Elementi di debolezza (Weaknesses)
• Dinamiche esogene
o Opportunità offerte dal contesto (Opportunities)
o Minacce esterne (Threats)
Sulla base degli elementi di forza e delle debolezze del territorio in esame, contestualizzate
rispetto alle opportunità e le minacce del contesto circostante vengono definiti gli obiettivi del
Piano Strategico che sono finalizzati ai seguenti scopi:
a) Valorizzazione degli elementi di forza del territorio per trarre vantaggio delle opportu-
nità e prevenire le minacce del contesto.
b) Superare gli elementi di debolezza sfruttando le opportunità del contesto.
c) Definire modalità per evitare effetti negativi connessi alle debolezze del territorio e al-
le minacce del contesto.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 15
Elementi di forza (S)
S1. Disponibilità di risorse naturali valorizzabili
S2. Presenza di elementi di pregio culturale ed am-
bientale
S3. Rete di percorsi naturalistici in connessione con i
Comuni della Valle Maira e la Valle Varaita
S4. Presenza di realtà economiche strutturate nel
settore agricolo e del turismo
S5. Disponibilità alla partecipazione e alla condivisio-
ne dei processi decisionali da parte della popola-
zione
Elementi di debolezza (W)
W1. Calo del numero di residenti e senilizzazione
della popolazione
W2. Vulnerabilità del territorio e delle infrastrutture
W3. Ridotta offerta di servizi
W4. Esposizione ai rischi naturali e abbandono di
porzioni del territorio
W5. Frammentazione delle proprietà
W6. Ridotta offerta abitativa
W7. Possibilità occupazionali limitate a pochi settori
(agricoltura, turismo)
Opportunità (O)
O1. Definizione della Strategia per le Aree Interne
O2. Presenza di enti/soggetti/reti per lo sviluppo del-
le aree marginali
O3. Incremento della domanda in campo turistico e
incremento della domanda di produzioni agro-
alimentari di qualità
O4. Politiche di incentivazione all’uso sostenibile del-
le risorse e alla produzione di energia da fonti
rinnovabili
O5. Interesse alle problematiche del territorio da par-
te di enti sovracomunali (es. ACDA, Coldiretti, Ac-
cademia delle Alte Terre, Politecnico di Torino)
Ottimizzazione dell’uso della risorsa idrica (ACN 2) (S1
– O4)
Uso plurimo, valorizzazione energetica.
Filiere (ECON2) (S4 – O3)
Sostegno alla capacità di offerta delle realtà commer-
ciali nel settore della trasformazione e attivazione di
nuove filiere.
Turismo (ECON4) (S4 – O3)
Incremento delle possibilità di fruizione del territorio
durante tutto l’arco dell’anno.
Autosufficienza energetica – Governance dei processi
di produzione di energia elettrica (ECON 5) (S1 – O4)
Autosufficienza energetica – Idroelettrico (ECON 6)
(S1 – O4)
Ottimizzazione della gestione della risorsa idrica e in-
cremento delle ricadute dirette per il territorio.
Governance del CN (ACN 1) (O1+O2-W5)
Promozione delle forme di gestione associata del CN
per massimizzare l’efficacia e l’efficienza della gover-
nance.
Infrastrutture (CCS1) (O5 – W1, W2, W3, W4)
Riduzione puntuale delle condizioni di rischio naturale
e rafforzamento della connettività del territorio comu-
nale con il contesto esterno attraverso interventi di
sistemazione della rete viaria e attraverso il potenzia-
mento delle connessioni internet.
Presenza sul territorio (CCS2) (O5 – W1, W3, W6, W7)
Incremento del capitale sociale territoriale attraverso
iniziative di tipo immateriale (internet, eventi) e di tipo
materiale (strutture, servizi).
Agricoltura (ECON1) (O4 – W7)
Sostegno alle realtà esistenti e creazione delle condi-
zioni per l’avvio di nuove colture.
Commercio (ECON3) (O3 – W7)
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 16
Creazione di opportunità per l’insediamento di nuove
attività commerciali per la produzione e vendita di pa-
ne e altri beni alimentari da produzioni locali.
Valorizzazione, tutela e promozione degli elementi
dell’Economia Fondamentale (ECON 8).
Minacce (T)
T1. Cambiamenti Climatici (effetti su risorse idriche
ed ecosistemi)
T2. Rapporti tra specie animali selvatiche e attività
antropiche
T3. Definizione della nuova PAC e della politica di svi-
luppo rurale per il periodo 2021-2027
T4. Flussi demografici direzionati verso l’incremento
della popolazione in pianura, nelle aree urbane
T5. Perdurare dei processi sperequativi aggravati dal
perdurare della crisi economica
Tutela della risorsa idrica locale (ACN 3) (S1-T1)
Gestione delle aree di ricarica degli acquiferi.
Risorse naturali (ACN 4) (S1-T1)
Valutazione della potenzialità delle risorse disponibili e
delle possibilità di valorizzazione sostenibile.
Specie animali selvatiche e biodiversità (ACN5) (S1 –
T2)
Gestione delle interazioni tra specie selvatiche e le esi-
genze della comunità locale, in un contesto di promo-
zione della tutela della biodiversità e della qualità am-
bientale.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 17
4 Quadro programmatico
Gli elementi principali del Quadro Programmatico nel quale si inserisce il Piano Strategico del
Comune di Elva sono i seguenti:
1) Agenda per lo Sviluppo Sostenibile 2030
2) Piano Paesaggistico Regionale
3) Strategia delle Aree Interne delle Unioni Montane Valli Grana e Maira
4) Piano di Sviluppo Locale del Gruppo di Azione Locale Tradizione delle Terre Occitane
4.1 Agenda per lo Sviluppo Sostenibile 2030
L’Agenda 2030 riconosce lo stretto legame tra il benessere umano e la salute dei sistemi natu-
rali e la presenza di sfide comuni che tutti i paesi sono chiamati ad affrontare. L’Agenda tocca
diversi ambiti fondamentali per garantire il benessere dell’umanità e del pianeta: lotta alla fa-
me, eliminazione delle disuguaglianze, tutela delle risorse naturali, affermazione di modelli di
produzione e consumo sostenibili.
Gli obiettivi (SDGs) integrano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (ambientale, sociale
ed economica), per sradicare la povertà in tutte le sue forme.
L’organo deputato a monitorare, valutare e orientare l’attuazione degli SDGs è il Foro politico
di Alto Livello - High Level Political Forum, supportato dall’Inter Agency Expert Group on SDGs
(IAEG-SDGs), che definisce gli indicatori per il monitoraggio dell’attuazione dell’Agenda 2030 a
livello globale.
Ogni anno, gli Stati possono presentare lo stato di attuazione dei 17 SDGs nel proprio paese,
attraverso l’elaborazione di Rapporti Nazionali Volontari – Voluntary National Reviews.
L’Italia ha sottoscritto l’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile, impegnandosi così a declinare e
calibrare gli obiettivi dell’Agenda 2030 nell’ambito della propria programmazione economica,
sociale e ambientale. Ha presentato il primo rapporto presso l’High Level Political Forum nel
luglio 2017.
Gli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile sono indicati nella tabella seguente.
1. Porre fine a ogni forma di povertà nel mondo
2. Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizio-
ne e promuovere un’agricoltura sostenibile
3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di appren-
dimento per tutti
5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 18
6. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle
strutture igienico-sanitarie
7. Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili
e moderni
8. Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena e
produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutti
9. Infrastrutture resistenti, industrializzazione sostenibile e innovazione
10. Ridurre le disuguaglianze
11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
13. Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere i cambiamenti climatici
14. Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine
per uno sviluppo sostenibile
15. Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre
16. Pace, giustizia e istituzioni forti
17. Rafforzare i mezzi di attuazione degli obiettivi e rinnovare il partenariato
mondiale per lo sviluppo sostenibile
4.2 Piano Paesaggistico Regionale
Il Piano paesaggistico regionale (PPR), approvato con D.C.R. n. 233-35836 del 3 ottobre 2017
sulla base dell’Accordo, firmato a Roma il 14 marzo 2017 tra il Ministero per i beni e le attività
culturali (MiBAC) e la Regione Piemonte, è uno strumento di tutela e promozione del paesag-
gio piemontese, rivolto a regolarne le trasformazioni e a sostenerne il ruolo strategico per lo
sviluppo sostenibile del territorio.
Il PPR “disciplina la pianificazione del paesaggio e, unitamente al Piano Territoriale Regionale
(PTR) e al Documento Strategico Territoriale (Dst), costituisce il quadro di governo del territorio
(Qgt) con il quale la Regione definisce gli indirizzi strategici per uno sviluppo sostenibile del
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 19
proprio territorio”. Esso è “improntato ai principi di sviluppo sostenibile, uso consapevole del
territorio, minor consumo del suolo agro-naturale, salvaguardia delle caratteristiche paesaggi-
stiche e di promozione dei valori paesaggistici coerentemente inseriti nei singoli contesti am-
bientali”. Con le Norme di Attuazione (NdA), il PPR definisce i criteri in termini di indirizzi, diret-
tive e prescrizioni da seguire al fine di raggiungere e/o mantenere gli obiettivi prefissi.
La Tavola 4 “Componenti paesaggistiche” del PPR individua per le differenti porzioni del terri-
torio regionale le norme di riferimento per tutte le iniziative a livello di pianificazione subordi-
nata.
Figura 15 - Stralcio riferito al Comune di Elva della Tavola 4 del Piano Paesaggistico Regionale.
4.2.1 Componenti e sistemi naturalistici
Rientrano in questo insieme le componenti ambientali territoriali (aree montane, fiumi, laghi,
torrenti, aree boscate, aree protette, ecc...) che il PPR tutela dalle forme di espansione delle
unità insediative.
Il territorio del Comune di Elva è classificato come area di Montagna (art. 13 delle NdA). Per
questi settori le NdA prevedono un’azione di recupero diretto delle attività agricole, pastorali e
forestali, ed indiretto delle strutture in abbandono connesse a questi settori attraverso la pro-
mozione della filiera del turismo secondo modelli di sviluppo razionali e coerenti con le dina-
miche socio-ambientali locali. Le NdA introducono a livello di prescrizione, il divieto di inter-
venti di nuova edificazione (fatti salvi interventi necessari per la difesa del suolo e di protezio-
ne civile) in aree ricadenti entro un intorno di 50 m dai sistemi di vette e crinali montani e pe-
demontani indicati nella Tav. 4 del PPR. Tra le “componenti e sistemi naturalistici” ricadono,
oltre ai settori citati, le porzioni di territorio formatesi con l’orogenesi alpino-appenninica. Con
riferimento al territorio in esame, rientrano in questo sistema i seguenti elementi:
• i crinali che segnano i confini settentrionali con il comune di Sampeyre, di Prazzo e di
Stroppo e la vetta del Monte Morfreid;
• i settori a rocce e macereti presenti in prossimità delle sommità dei versanti.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 20
Il reticolo idrografico minore ed il suo intorno ricade nell’ambito delle zone fluviali interne
(art. 14 delle NdA), definite secondo la lettera c, comma 1, art. 142 del D. Lgs. 42/2004 e smi.
Sono riconosciute per la loro valenza ecologica e per esse devono essere garantiti obiettivi di
qualità paesaggistica, con particolare riferimento alla preservazione e mantenimento degli
ecosistemi ripariali, garantendo al contempo la fruizione in condizioni di sicurezza.
Ampi settori della porzione mediana e meridionale del territorio comunale sono interessati
dalla presenza di territori a prevalente copertura boscata (art. 16 delle NdA) per i quali viene
prevista la tutela e la promozione attraverso l’adozione di politiche di protezione e manteni-
mento (attribuendo a questo elemento, oltre al ruolo caratterizzante in termini paesaggistici, il
valore a livello ecosistemico ed il ruolo di protezione in tema di rischio idrogeologico), affianca-
te da iniziative di promozione e fruizione in ambito della rivitalizzazione delle attività rurali tra-
dizionali e di tipo turistico-naturalistiche.
Le porzioni settentrionali del territorio comunale sono caratterizzate dalla presenza di aree
rurali ad elevata bio-permeabilità (art. 19 delle NdA). Rientrano in questa categoria le praterie
ed i prato-pascoli; per questi ultimi le azioni di tutela, recupero e valorizzazione devono essere
concepite riconoscendone la valenza paesaggistica, la funzione di definizione dell’identità cul-
turale dei luoghi ed il ruolo economico (in particolare la produzione foraggera). Nell’ambito dei
processi di valorizzazione delle filiere di produzione locali, questo ultimo aspetto va a coordi-
narsi con quelle iniziative previste all’art. 40 in tema di insediamenti rurali.
4.2.2 Componenti storico-culturali
Rientrano in questo insieme tutti gli elementi del patrimonio storico-culturale regionale (centri
storici, nuclei ed insediamenti rurali, ville, parchi, giardini, siti di interesse archeologico, ecc...)
per i quali il PPR promuove azioni di integrazione nel contesto.
La Borgata di Serre è classificata come nucleo storico (art. 24 delle NdA). Il PPR indica la neces-
sità da parte dei piani locali di attuare politiche volte a preservare e valorizzare la perimetra-
zione originaria dei centri storici, limitando ed armonizzando i fenomeni di espansione, per i
quali devono inoltre essere previsti vincoli costruttivi, in termini di materiali e soluzioni tecni-
che, che siano coerenti con il contesto architettonico esistente. Il PPR segnala la Parrocchiale di
Santa Maria quale struttura religiosa caratterizzante (art. 24 delle NdA), per la quale lo stru-
mento di pianificazione locale deve individuare un’adeguata fascia di rispetto a tutela della
fruibilità visiva del sito.
L’insieme delle borgate del territorio comunale rientra nell’ambito dei nuclei alpini connessi
agli usi agro-silvo-pastorali (art. 25 della NdA), per i quali gli strumenti di pianificazione locale
devono prevedere azioni di recupero e valorizzazione.
Nell’ambito delle aree e impianti della produzione industriale ed energetica di interesse sto-
rico (art. 27 delle NdA) sono inseriti in elenco i Mulini Allioni, i Mulini Abelli e il Molino Lischia a
valle di Elva. In particolare, per queste aree il PPR prevede il recupero, riuso, valorizzazione e
fruizione delle aree, dei fabbricati e degli impianti abbandonati o dismessi, per nuove attività
produttive, economiche o sociali compatibili o per la realizzazione di spazi verdi o altri servizi
pubblici, inclusi quelli museali o ecomuseali.
4.2.3 Componenti e caratteri percettivi
Questo insieme include i belvedere, i percorsi panoramici, le bellezze panoramiche, i siti di va-
lore scenico ed estetico, le relazioni visive tra insediamento e contesto, le aree rurali di specifi-
co interesse paesaggistico, i luoghi e gli elementi identitari che contribuiscono a definire il
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 21
quadro percettivo del territorio. Per questi elementi il PPR prevede una serie di norme volte a
promuoverne la tutela e valorizzazione e ad impedirne la mutilazione.
La Borgata di Serre risulta classificata come fulcro del costruito (art. 30 delle NdA). Il PPR iden-
tifica questi centri per la loro centralità rispetto ad assi prospettici o scorci panoramici, o per
posizione, morfologia o volumetria dominante rispetto al contesto. Per essi devono essere
previste misure tutela del carattere percettivo e della visuale. La stessa borgata è poi classifica-
ta come area rurale di specifico interesse paesaggistico (art. 32 delle NdA). Sempre
nell’ambito di questa categoria rientrano il Vallone dell’Elva e versanti delle vallate che carat-
terizzano il bacino del torrente Elva.
Il tratto della SP 235 da Elva verso Sampeyre è classificato come percorso panoramico (art. 30
delle NdA) per il quale il PPR persegue obiettivi di tutela, valorizzazione per la fruizione, salva-
guardia per gli aspetti di panoramicità, la tutela e la valorizzazione degli aspetti scenici delle
risorse naturali e storico culturali e la riduzione delle pressioni e degli impatti (es. traffico).
I nuclei rurali costituiscono un insieme di insediamenti pedemontani in emergenza rispetto al
versante. Per entrambi questi elementi, l’art. 31 delle NdA prevede una perimetrazione a scala
maggiore in ambito di pianificazione subordinata, quale premessa per la definizione di azioni
volte alla loro tutela, recupero e valorizzazione. Per gli stessi nuclei, in quanto insediamenti
rurali, l’art. 40 delle NdA.
4.2.4 Componenti morfologico-insediative
Rientrano in questo insieme gli elementi dell’urbanizzato. Per questo ambito il PPR definisce le
norme volte alla gestione dei processi di trasformazione del territorio e al recupero e alla valo-
rizzazione della parte di edificato che si configura come elemento qualificante dei centri abita-
ti.
Tutte le borgate sono classificate come villaggi di montagna (art. 40 delle NdA), per i quali il
PPR persegue obiettivi di sviluppo delle attività agro-silvo-pastorali e di valorizzazione delle
risorse naturali, il contenimento delle proliferazioni insediative non connesse ad attività agrico-
le, la salvaguardia dei suoli agricoli, il potenziamento della riconoscibilità dei luoghi di produ-
zione agricola, favorendo il contrasto all’abbandono e la riqualificazione degli insediamenti
montani.
4.3 Strategia delle Aree Interne delle Unioni Montane Valli Grana e Maira
La strategia delle aree interne delle Unioni Montane delle Valli Grana e Maira è stata approva-
ta con Deliberazione della Giunta Regionale 20 aprile 2017, n. 17-4898 “Programmi Fondi Eu-
ropei 2014-2020. Strategia Nazionale Aree Interne – Approvazione Strategia Area Interna delle
Unioni Montane Valli Grana e Maira, in conformità alla DGR 21-1251 del 30.03.2015.”.
La strategia persegue due fronti di cambiamento:
• il miglioramento dei servizi locali “di cittadinanza” relativi al trasporto locale, alla
scuola, all’assistenza domiciliare alle persone anziane, alla banda larga per contrastare
lo spopolamento dei comuni di media-alta valle, favorendo la permanenza della popo-
lazione già residente e creando condizioni più favorevoli per l’insediamento di nuovi
abitanti;
• il rafforzamento del sistema produttivo locale, con una particolare attenzione al turi-
smo e all’agricoltura di qualità e alla valorizzazione del patrimonio locale, per creare
posti di lavoro e migliorare l’attrattività dell’area per visitatori e residenti.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 22
La strategia è articolata su due Pilastri:
1) Pilastro 1: rafforzamento dei servizi collettivi essenziali
2) Pilastro 2: sviluppo economico e valorizzazione delle risorse locali
4.3.1 Pilastro 1: rafforzamento dei servizi collettivi essenziali
4.3.1a ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Recupero e trasmissione alle nuove generazioni del patrimonio culturale locale.
• Creare relazione con contesti extra-territoriali.
• Promozione delle eccellenze locali (ambientali, enogastronomiche, culturali, ...).
4.3.1.a.1 Azioni
• Incremento del personale docente.
• Incentivazione della permanenza sul territorio dei docenti.
• Collaborazione scuole e attività produttive.
• Innovazione tecnologica.
4.3.1.a.2 Interventi
• Mantenimento plessi esistenti.
• Realizzazione del Plesso di Valle a Prazzo.
• Nuovi plessi scolastici.
• Creazione di spazi di co-working.
4.3.1b TRASPORTO PUBBLICO
4.3.1.b.1 Azioni
• Efficientamento del trasporto esistente (Revisione del Trasporto Pubblico Locale).
• Ride sharing (tipo Uber).
• Studio di Fattibilità per la strada di Elva (100.000 euro previsti dalla Strategia).
4.3.1c SERVIZI SOCIO-SANITARI
4.3.1.c.1 Azioni
• Attivazione servizi di assistenza domiciliare agli anziani.
• Supporto agli anziani in strutture.
4.3.2 Pilastro 2: sviluppo economico e valorizzazione delle risorse locali
4.3.2a EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLE RETI E DEGLI EDIFICI PUBBLICI
4.3.2.a.1 Azioni
• Attivazione progetti specifici finanziati con fondi europei FSE, FEASR, FESR.
• Investimenti nel campo dell’ICT, micro filiere, risparmio energetico, interventi sul pa-
trimonio storico-culturale.
4.3.2b CREARE UN CONTESTO OPERATIVO PER SOGGETTI AGGREGATI (CONSORZI, ASSOCIAZIONI, ...)
4.3.2.b.1 Azioni
• Brand territoriale (PSL).
• Creazione delle Porte di Valle (FESR + PSL).
• Programma ALCOTRA per la promozione della musica Occitana.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 23
4.3.2c ATTRAZIONE NUOVE IMPRESE
4.3.2.c.1 Azioni
• Re-shoring delle imprese che hanno delocalizzato.
• Deroga alle soglie minime di accesso per le nuove imprese.
4.4 Piano di Sviluppo Locale del Gruppo di Azione Locale Tradizione delle Terre Oc-
citane
Obiettivo generale del Piano di Sviluppo Locale (PSL) è quello di “completare il prodotto turistico
sostenibile occitano, da realizzarsi tramite il completamento del processo sociale di percezione del
ruolo del singolo – cittadino, imprenditore, amministratore – nella gestione, nella valorizzazione,
nella tutela e nella trasmissione degli elementi identitari delle valli occitane, supportando un dina-
mismo multisettoriale che, nel pieno rispetto della tradizione culturale occitana, sappia rinnovare
ed implementare la propria capacità attrattiva.”
Gli obiettivi operativi del piano sono i seguenti:
1) Sostenere lo sviluppo equilibrato del sistema economico e sociale.
2) Favorire la gestione sostenibile delle risorse.
3) Supportare nuovi insediamenti.
Sono identificati tre ambiti tematici integrati entro i quali declinare le azioni volte al raggiun-
gimento degli obiettivi del PSL:
a) Turismo sostenibile.
b) Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali.
c) Valorizzazione del patrimonio architettonico.
4.4.1 Turismo sostenibile
Per questo ambito l’obiettivo è il completamento e la gestione dell’offerta turistica occitana.
4.4.1a RISULTATI ATTESI
• costruzione di iniziative di rete multisettoriali a sostegno dello sviluppo dell’attrattività
turistica;
• miglioramento dei servizi per la fruizione turistica;
• incremento delle opportunità di commercializzazione dei prodotti agroalimentari iden-
titari;
• incremento del numero di imprese;
• contrasto alla senilizzazione del sistema imprenditoriale.
4.4.1b MISURE
• 4.2.1 Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli;
• 6.2.1 Aiuti all'avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole nelle zo-
ne rurali;
• 6.4.1 Creazione e sviluppo di attività extra-agricole;
• 6.4.2 Investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole;
• 7.5.2 Infrastrutture turistico-ricreative ed informazione.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 24
4.4.2 Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali
Per questo ambito l’obiettivo è favorire la sostenibilità delle attività economiche e delle produ-
zioni identitarie.
4.4.2a RISULTATI ATTESI
• crescita dell’integrazione tra produzioni e fruizione turistica;
• incremento della commercializzazione dei prodotti identitari (agroalimentari ed arti-
gianali);
• incremento delle opportunità occupazionali in area GAL;
• incremento della sostenibilità economica ed ambientale delle attività produttive;
• valorizzazione delle attività produttive identitarie e tradizionali con incremento di ele-
menti innovativi;
• attivazione di sistemi di gestione congiunta delle risorse e delle opportunità di fruizio-
ne turistica;
• diversificazione delle attività imprenditoriali dedicate all’ampliamento della gamma di
servizi offerti all’utenza turistica ed alla popolazione residente;
• miglioramento della gestione delle risorse forestali.
4.4.2b MISURE
• 4.1.1 Miglioramento del rendimento globale e della sostenibilità delle aziende agricole;
• 4.2.1 Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli;
• 4.3.11 Investimenti a favore dell’associazionismo e della ricomposizione fondiaria per il
recupero e la valorizzazione delle superfici agricole e forestali attraverso iniziative di
carattere collettivo;
• 6.4.2 Investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole;
• 8.6.1 Investimenti per incrementare il potenziale economico delle foreste e dei prodot-
ti forestali.
4.4.3 Valorizzazione del patrimonio architettonico
Per questo ambito l’obiettivo è Incrementare la fruibilità dei beni architettonici e paesaggistici
a fini turistici.
4.4.3a RISULTATI ATTESI
• recupero e riqualificazione degli elementi tipici del paesaggio;
• individuazione ed attuazione di soluzioni innovative che sappiano integrarsi con le tec-
niche tradizionali;
• incremento della sostenibilità degli interventi di recupero, anche in termini gestionali;
• valorizzazione di iniziative di gestione del patrimonio di competenza pubblica e privata.
4.4.3b MISURE
• 7.6.3 Redazione e adeguamento dei manuali per il recupero del patrimonio architetto-
nico rurale e del paesaggio;
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 25
• 7.6.4 Interventi di riqualificazione degli elementi tipici del paesaggio e del patrimonio
architettonico rurale.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 26
5 Obiettivi del piano strategico
“L’obiettivo che un Comune può darsi nella analisi di strategie possibili per vivere il Monte in
estrema sintesi è quello di permettere ad una famiglia giovane di vivere e lavorare ad Elva, al
limite superiore dell’Ecumene, dando ai figli pari opportunità dei giovani a valle. Il resto è
tattica di sopravvivenza.”
Gli obiettivi derivanti da quello generale sono articolati sulla base degli ambiti di intervento del
Piano Strategico Comunale, declinati in funzione delle istanze specifiche del territorio:
• Ambiente e gestione del Capitale Naturale.
• Connessioni e Capitale Sociale.
• Sviluppo Economico.
Relativamente all’ambito dello sviluppo economico, il Piano Strategico Comunale si prefigge di
agire in tutti i settori esaminati nell’ottica di valorizzare e promuovere gli elementi
dell’Economia Fondamentale, intesa come l’insieme di beni e servizi collettivi necessari a ga-
rantire condizioni di benessere sociale ad una comunità. In questo senso gli ambiti di interven-
to, gli obiettivi e le azioni conseguenti sono pensate per garantire e potenziare tutti gli aspetti
che concorrono a definire il tessuto economico fondamentale per il Comune di Elva: il capitale
naturale, i servizi, le infrastrutture.
5.1 AMBIENTE E GESTIONE DEL CAPITALE NATURALE
5.1.1 OBIETTIVO GENERALE
Gestione sostenibile e redditizia del capitale naturale, incremento della resilienza e della forni-
tura di Servizi Ecosistemici del territorio comunale di Elva con riferimento ai seguenti temi:
• Governance del CN.
• Acqua.
• Aree boscate, prati e pascoli.
• Biodiversità.
5.1.1a GOVERNANCE (ACN1)
Promozione delle forme di gestione associata del CN per massimizzare l’efficacia e l’efficienza
della governance:
• Associazione fondiaria.
• Comunità energetica.
5.1.1b ACQUA
Tutela della risorsa alla luce delle variazioni del regime idrologico legate ai cambiamenti clima-
tici.
5.1.1.b.1 Obiettivo specifico (ACN2)
Ottimizzazione dell’uso della risorsa:
• Avviare politiche e soluzioni volte al risparmio idrico.
• Avviare politiche e soluzioni per l’ottimizzazione dell’uso plurimo.
5.1.1.b.2 Obiettivo specifico (ACN3)
Tutela della risorsa idrica locale:
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 27
• Gestione e ottimizzazione delle pratiche in essere e dell’uso del suolo nelle aree di ri-
carica degli acquiferi, con particolare attenzione alla regolazione dei nutrienti.
5.1.1c AREE BOSCATE, PRATI E PASCOLI
Mantenimento delle condizioni di equilibrio tra l’estensione delle superfici boscate e quelle dei
prato-pascoli e coltivi, nell’ottica di preservare possibilità di sviluppo economico sostenibile.
5.1.1.c.1 Obiettivo specifico (ACN4)
Valutazione della potenzialità delle risorse disponibili e delle possibilità di valorizzazione soste-
nibile:
• Potenzialità della filiera del legno.
• Potenzialità delle aree prative.
• Valutazione delle possibilità di introduzione di nuove colture e recupero di quelle ab-
bandonate.
• Valorizzazione, tutela e potenziamento dei servizi ecosistemici del territorio.
5.1.1d SPECIE ANIMALI SELVATICHE E BIODIVERSITÀ
Equilibrio tra la presenza delle specie selvatiche e la necessità di garantire il soddisfacimento
delle esigenze legate all’attività umana.
5.1.1.d.1 Obiettivo specifico (ACN5)
Gestione delle interazioni tra specie selvatiche e le esigenze della comunità locale, in un conte-
sto di promozione della tutela della biodiversità e della qualità ambientale:
• Promozione della qualità dei modelli di gestione del CN anche con l’introduzione di si-
stemi che favoriscano la certificazione biologica delle produzioni locali.
5.2 CONNESSIONI E CAPITALE SOCIALE
5.2.1 OBIETTIVO GENERALE
Rafforzamento del capitale sociale e delle connessioni materiali e immateriali del territorio lo-
cale con il contesto senza incrementare il livello di rischio naturale. I temi di intervento sono i
seguenti:
• Connessioni (Infrastrutture e ambiti di sviluppo socioeconomico).
• Capitale Sociale.
5.2.1a CONNESSIONI (INFRASTRUTTURE E AMBITI DI SVILUPPO SOCIOECONOMICO)
Garantire e potenziale la connettività fisica e immateriale del territorio con l’esterno.
5.2.1.a.1 Obiettivo specifico (CCS1)
Riduzione puntuale delle condizioni di rischio naturale e rafforzamento della connettività del
territorio comunale con il contesto esterno:
• Identificazione delle condizioni di rischio naturale in relazione alle aree di sviluppo e di
connessione.
• Rispristino della viabilità esistente compromessa.
• Rafforzamento dei collegamenti con la valle Varaita.
• Potenziamento dei sistemi di connessione telematica e dell’accesso a Internet (banda
larga).
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 28
5.2.1b CAPITALE SOCIALE
Rafforzamento del Capitale Sociale in termini di presenza sul territorio (permanente e tempo-
ranea) e rafforzamento del posizionamento della realtà di Elva nelle reti sociali e culturali.
5.2.1.b.1 Obiettivo specifico (CCS2)
Incremento del capitale sociale territoriale:
• Inserimento del Comune di Elva nelle reti di cooperazione, di sviluppo delle aree mon-
tane, degli enti ricerca.
• Incremento delle opportunità di incontro, confronto e scambio con soggetti esterni del
mondo della cultura, ricerca e imprenditoria del territorio regionale, nazionale ed in-
ternazionale.
• Attivazione di politiche per identificare soluzioni abitative accessibili a nuovi insediati.
• Incremento delle possibilità di offerta per il sistema educativo e di formazione profes-
sionale.
• Miglioramento della capacità delle famiglie di provvedere all’accudimento e
all’educazione dei figli.
5.3 SVILUPPO ECONOMICO
5.3.1 OBIETTIVO GENERALE
Promozione, tutela e valorizzazione di tutte le componenti socioeconomiche del sistema
dell’Economia Fondamentale del territorio comunale.
Promozione delle realtà economiche del territorio e creazione delle condizioni per nuove ini-
ziative imprenditoriali. Avvio di iniziative di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
I temi di intervento sono i seguenti:
• Agricoltura.
• Commercio.
• Turismo.
• Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
5.3.1a AGRICOLTURA
Sostegno alle realtà esistenti e creazione delle condizioni per l’avvio di nuove colture.
5.3.1.a.1 Obiettivo specifico (ECON1)
Sostegno alle realtà esistenti e creazione delle condizioni per l’avvio di nuove colture:
• Promozione e potenziamento delle attività di pascolo, coltivazione e produzione ca-
searia.
• Supporto all’insediamento di nuove coltivazioni (erbe aromatiche e officinali), recupe-
ro di varietà antiche di grano, coltivazione della canapa.
• Esplicitazione e verifica delle possibilità di valorizzazione delle esternalità positive (ser-
vizi ecosistemici) generati dall’attività agricola esistente e/o potenziale.
5.3.1b COMMERCIO
Creazione di opportunità per l’insediamento di nuove attività commerciali per la produzione e
vendita beni alimentari da produzioni locali.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 29
5.3.1.b.1 Obiettivo specifico (ECON2)
Sostegno alla capacità di offerta delle realtà commerciali nel settore della trasformazione:
• Produzione di liquori a base di prodotti locali (erbe aromatiche e officinali).
• Sostegno all’attività di caseificazione e introduzione di una sala di stagionatura.
• Struttura per essiccazione di erbe aromatiche.
• Recupero e riattivazione di un mulino per la produzione di farine.
• Promozione a scala territoriale delle produzioni locali.
5.3.1.b.2 Obiettivo specifico (ECON3)
Creazione di opportunità per l’insediamento di nuove attività commerciali per la produzione e
vendita di pane e altri beni alimentari da produzioni locali:
• Sostegno alle realtà commerciali esistenti.
• Avvio di nuove attività legate alla panificazione.
5.3.1c TURISMO
5.3.1.c.1 Obiettivo specifico (ECON4)
Incremento delle possibilità di fruizione del territorio durante tutto l’arco dell’anno.
• Promozione elementi di interesse architettonico culturale:
o Riqualificazione delle borgate.
o Recupero dei vecchi mulini.
• Promozione infrastrutture di fruizione:
o Recupero, valorizzazione della rete sentieristica.
o Attività sportive invernali (pista di fondo).
o Introduzione di forme innovative di fruizione del territorio.
• Potenziamento della capacità ricettiva del territorio:
o Strutture di alpeggio/rifugi.
o Strutture ricettive esistenti.
• Promozione degli elementi di pregio esistenti
o Patrimonio storico-architettonico.
o Attività museale.
• Promozione del territorio mediante la riorganizzazione e l’aggiornamento delle infor-
mazioni diffuse in rete.
5.3.1d PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
Incremento della capacità di autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili sulla base
delle risorse del territorio.
5.3.1.d.1 Obiettivo specifico (ECON 5)
Governance dei processi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
• Comunità energetiche (Legge regionale 3 agosto 2018, n. 12).
• Riduzione dei consumi energetici.
5.3.1.d.2 Obiettivo specifico (ECON6)
Ottimizzazione della gestione della risorsa idrica e incremento delle ricadute dirette per il terri-
torio.
• Valorizzazione energetica del potenziale delle portate dei troppo pieni delle sorgenti
idropotabili.
• Valorizzazione delle portate dei corsi d’acqua e/o delle sorgenti non captate.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 30
5.3.1.d.3 Obiettivo specifico (ECON7)
Individuazione di ulteriori fonti rinnovabili e sistemi puntuali per la produzione di energia.
• Produzione energia fotovoltaica su tetto tutelando la qualità del paesaggio.
• Produzione energia elettrica con sistemi a bassa entalpia.
• Produzione energia elettrica da micro-eolico.
• Produzione energia elettrica da biomasse (reflui da allevamenti zootecnici)
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 31
6 Azioni del piano, fonti di finanziamento e quadro economico
Il quadro economico proposto viene redatto nella fase conclusiva della programmazione europea 2014-2020. A fronte di questa situazione, tenuto conto
della prossima scadenza dei programmi a gestione diretta e indiretta, viene valutata preliminarmente la possibilità di prevedere come fonti di finanzia-
mento anche gli strumenti della programmazione 2021-2027. Nelle soluzioni proposte deve però essere tenuto presente il quadro di indeterminatezza
che caratterizza al momento alcuni aspetti rilevanti: definizione della nuova PAC e delle politiche di Sviluppo Rurale e relativi PSN e PSR.
6.1 Ambiente e gestione del Capitale Naturale
Obiettivo genera-
le Obiettivo Specifico Risultato Azione Fonte di finanziamento Importo stimato (euro)
Gestione sosteni-
bile e redditizia
del capitale natu-
rale, incremento
della resilienza
del territorio co-
munale di Elva
Governance (ACN 1)
Promozione delle
forme di gestione
associata del CN per
massimizzare
l’efficacia e
l’efficienza della go-
vernance del CN
Gestione associata per
l’ottimizzazione e il poten-
ziamento delle capacità di
gestione e valorizzazione
del capitale naturale
Creazione di un Associazione
Fondiaria (Legge regionale 2 no-
vembre 2016, n. 21)
• Bandi specifici della Regione Pie-
monte legati alla legge 2/11/2016
n. 21 per la redazione del Piano di
Gestione (scadenza bando aperto
15/10/2019)
• Mis. 4.3.11 PSL
40.000
Gestione associata dei pro-
cessi di produzione
dell’energia da fonti rinno-
vabili
Creazione di una Comunità Ener-
getica (Legge regionale 3 agosto
2018, n. 12)
• Bandi Regione Piemonte ai sensi
della DGR 8 marzo 2019, n. 18-
8520
15.000
ACQUA: Tutela
della risorsa alla
luce delle varia-
zioni del regime
idrologico legate
ai cambiamenti
Ottimizzazione
dell’uso della risorsa
(ACN 2)
Politiche e soluzioni volte al
risparmio idrico
Previsione di sistemi di risparmio
idrico negli interventi edilizi co-
munali
• Da definire Da definire
Eventi di informazione sul tema
del risparmio idrico, ciclo
dell’acqua, cambiamenti climatici
• Bando Erogazioni Ordinarie (Fon-
dazione CRT)
20.000
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 32
Obiettivo genera-
le Obiettivo Specifico Risultato Azione Fonte di finanziamento Importo stimato (euro)
climatici
Politiche e soluzioni per
l’ottimizzazione dell’uso
plurimo
Progetto recupero NAISS
• Fondi UE per studi di progettazio-
ne
• Presidio del Territorio (Fondazione
CRC)
• PSR mis 4.4.1
150.000 (per Naiss)
(stima 600.000 per 4
Naiss)
Realizzazione di bacini di accumu-
lo con funzione anche antincen-
dio
• Comune 50.000
Manutenzione della rete acque-
dottistica
• ACDA 20.000
Tutela della risorsa
idrica locale (ACN 3)
Gestione e ottimizzazione
delle pratiche in essere di
uso del suolo nelle aree di
ricarica degli acquiferi e di
salvaguardia delle sorgenti
Progetto per la definizione di
pratiche di gestione dei terreni
nelle aree di salvaguardia delle
sorgenti a uso idropotabile per la
tutela della qualità e della dispo-
nibilità alla luce dei cambiamenti
climatici. Verifica della possibile
attivazione di schemi di Paga-
mento dei Servizi Ecosistemici
(ACDA verso Associazione Fondia-
ria)
• ACDA 10.000
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 33
Obiettivo genera-
le Obiettivo Specifico Risultato Azione Fonte di finanziamento Importo stimato (euro)
AREE BOSCATE,
PRATI E PASCOLI:
mantenimento
delle condizioni di
equilibrio tra
l’estensione delle
superfici boscate
e quelle dei pra-
to-pascoli e colti-
vi, nell’ottica di
preservare possi-
bilità di sviluppo
economico so-
stenibile.
Risorse naturali (ACN
4)
Valutazione della
potenzialità delle
risorse disponibili e
delle possibilità di
valorizzazione soste-
nibile
Potenzialità della filiera del
legno
Valutazione della fattibilità di
attivazione di una filiera legno
• Mis. 16.2.1 PSR Regione Piemonte
• Mis. 8.6.1 PSL GAL
• Bando filiere PIF Regione Piemon-
te
30.000
Potenzialità delle aree pra-
tive
Piano di Pascolo per ottimizzazio-
ne dell’uso della risorsa • Da definire 5.000
Valorizzazione, tutela e po-
tenziamento dei servizi eco-
sistemici del territorio
Progetto H2020 VESPUCCI • H2020 90.000
BIODIVERSITA’:
equilibrio tra la
presenza delle
specie selvatiche
e la necessità di
garantire il soddi-
sfacimento delle
esigenze legate
all’attività uma-
na.
Specie animali selva-
tiche e biodiversità
(ACN5)
Gestione interazioni
specie selvati-
che/esigenze della
comunità locale, in un
contesto di tutela
della biodiversità e
della qualità ambien-
tale
Promozione della qualità dei
modelli di gestione del CN
anche con l’introduzione di
sistemi di certificazione
biologica per il territorio
comunale
Studio di fattibilità per il Comune
di Elva per diventare “Comune
Biologico” e “Plastic free”
• LIFE +
• H2020
100.000
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 34
6.2 Connessioni e Capitale Sociale
Obiettivo genera-
le Obiettivo Specifico Risultato Azione Fonte di Finanziamento Importo stimato (euro)
CONNESSIONI:
garantire e poten-
ziare la connettività
fisica e immateriale
del territorio con
l’esterno senza
incrementare il
livello del rischio
naturale
Infrastrutture e ambi-
ti di sviluppo socioe-
conomico (CCS1)
Rafforzamento della
connettività del terri-
torio comunale con il
contesto esterno in-
tervenendo sulle
condizioni di criticità
al fine di non incre-
mentare il livello di
rischio naturale
Rispristino della viabilità
esistente compromessa
Studio del Politecnico di Torino
(Prof. Scavia)
Verifica modalità di gestione e clas-
sificazione come Bene Ambientale
(accesso ai fondi previsti per i beni
ambientali)
• Strategia Aree Interne Scheda
4.3 100.000
Riduzione del rischio natu-
rale per i settori di attua-
zione del Piano Strategico
Comunale
Censimento delle criticità, caratte-
rizzazione quantitativa delle com-
ponenti del rischio (pericolosità,
vulnerabilità e valore esposto) e
definizione degli interventi di miti-
gazione (tipologia e importi)
• Bando Protezione Civile Piccoli
Comuni (Fondazione CRT) 5.000
Rafforzamento dei colle-
gamenti con la valle Varaita
Definizione di un sistema coordina-
to per l’apertura sistematica dei
colli di Sampeyre e dell’Agnello con
i comuni della Valle Varaita
Piano di Protezione Civile Comuna-
le: definizione di un sistema coor-
dinato di gestione della connessio-
ne con Sampeyre per garantire la
connessione del territorio comuna-
le con le strutture di gestione delle
emergenze
• Fondi Comunali per la revisione
del Piano di Protezione Civile 3.000
Potenziamento dei sistemi
di connessione telematica e
dell’accesso a Internet
(banda larga)
Potenziamento della copertura
della banda larga
Mis. 7.3.1 PSR
Strategia Aree Interne Scheda 8
15.000
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 35
Obiettivo genera-
le Obiettivo Specifico Risultato Azione Fonte di Finanziamento Importo stimato (euro)
Bando UE per l’accesso a Internet
tramite rete wifi
CAPITALE SOCIA-
LE: rafforzamento
del Capitale So-
ciale in termini di
presenza sul ter-
ritorio (perma-
nente e tempo-
ranea) e raffor-
zamento del posi-
zionamento della
realtà di Elva
nelle reti sociali e
culturali
Presenza sul territorio
(CCS2)
Incremento del capi-
tale sociale territoria-
le
Inserimento del Comune di
Elva nelle reti di coopera-
zione, di sviluppo delle aree
montane, degli enti ricerca
Realizzazione di un centro studi
aperto all’Università e al Politecni-
co per la definizione di soluzioni
finalizzate al miglioramento delle
condizioni di vita nelle aree margi-
nali
Da definire 600.000
Incremento delle opportu-
nità di incontro, confronto
e scambio con soggetti
esterni del mondo della
cultura, ricerca e imprendi-
toria del territorio regiona-
le, nazionale ed internazio-
nale
Organizzazione di un festival an-
nuale di richiamo regionale per
attirare soggetti delle istituzioni,
del mondo della ricerca, del mondo
produttivo, della cultura e dello
spettacolo: focus sui legati al rap-
porto montagna/pianura
• Bando Erogazioni Ordinarie (Fon-
dazione CRT) 30.000
Soluzioni abitative accessi-
bili a nuovi insediati
Progetto di recupero edifici in disu-
so per realizzazione unità abitative
comunali con affitti calmierati per
consentire l’insediamento di nuovi
abitanti
• Presidio del territorio (Fondazio-
ne CRC)
500.000
(4 unità abitative da 80
mq ciascuna)
Incremento delle possibilità
di offerta per il sistema
educativo e di formazione
professionale
Attivazione di un sistema di Scuola
a Distanza (per studenti delle classi
della scuola primaria e secondaria,
università)
Realizzazione di un manuale della
• Ricerca e Istruzione Erogazioni
Ordinarie (Fondazione CRT)
• Progetto Diderot (Fondazione
CRT)
• Spazio Scuola (Fondazione CRC)
• Bando "Andiamo oltre" (Compa-
20.000
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 36
Obiettivo genera-
le Obiettivo Specifico Risultato Azione Fonte di Finanziamento Importo stimato (euro)
scolarizzazione domestica
Attivazione di corsi specifici (anche
a distanza) per l’avvio delle attività
in proprio in campo artigianale,
turistico e agricolo tarate sulle spe-
cificità del territorio comunale
gnia di San Paolo) (6-16 anni)
• Bando Presidio del Territorio
(Fondazione CRC)
Scuola a Distanza: Strategia Aree
Interne Schede 1.5-1.6-1.7
Formazione professionale: Strate-
gia Aree Interne Schede 1.9-2
Miglioramento della capaci-
tà delle famiglie di provve-
dere all’accudimento e
all’educazione dei figli
Attivazione di contributi per le atti-
vità di accudimento della prole
(baby-sitting)
Attivazione di contributi per tra-
sporto a scuola con mezzi propri
Attivazione di contributi per
l’acquisto di libri scolastici
• Ricerca e Istruzione Erogazioni
Ordinarie (Fondazione CRT)
• Bando Infanzia (Fondazione CRC)
• Bando Nuovi Orizzonti ZeroSei
(Compagnia di San Paolo) per la
scuola primaria
• Bando Presidio del Territorio
(Fondazione CRC)
Trasporto: Strategia Aree Interne
Schede 4.1-4.2
20.000
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 37
6.3 Sviluppo Economico
Obiettivo gene-
rale Obiettivo Specifico Risultato Azione Fonte di finanziamento Importo stimato (euro)
Promozione delle
realtà economi-
che del territorio
e creazione delle
condizioni per
nuove iniziative
imprenditoriali.
Favorire la pro-
duzione di ener-
gia elettrica da
fonti rinnovabili.
Agricoltura (ECON1)
Sostegno alle realtà
esistenti e creazione
delle condizioni per
l’avvio di nuove coltu-
re
Promozione e potenzia-
mento delle attività di pa-
scolo, coltivazione e produ-
zione casearia
Progetto recupero NAISS • Vedere obiettivo ACN 2 sezione
capitale naturale -
Supporto all’insediamento
di nuove coltivazioni (erbe
aromatiche e officinali),
recupero di varietà antiche
di grano
Tesi Master SEAcoop (Dott.ssa Pao-
la Gioia)
• Tirocinio accademico
Strategia Aree Interne Scheda 2
-
Filiere (ECON2)
Sostegno alla capacità
di offerta delle realtà
commerciali nel setto-
re della trasformazio-
ne e attivazione di
nuove filiere
Sostegno all’attività di ca-
seificazione
Realizzazione di una sala di stagio-
natura
• Mis. 4.2.1 PSR In fase di realizzazione
Sostegno alla valorizzazione
commerciale delle erbe
aromatiche
Realizzazione di una struttura per
essicazione erbe aromatiche e offi-
cinali
Produzione di liquori a base di pro-
dotti locali (erbe aromatiche e offi-
cinali)
• Mis. 4.2.1 PSR
Strategia Aree Interne Scheda 7.1
250.000
Sostegno alla produzione
cerealicola Mulino per la produzione di farine.
• Mis. 4.2.1 PSR
• (Mis. 7.6.4 PSL)
• (Mis. 6.4.2 PSL)
Quadro economico per
il progetto di recupero
di un mulino 192.000
Promozione delle produ-
zioni locali
De.Co. in ottica della definizione
del Comune Bio
• Fondi comunali
Strategia Aree Interne Scheda 6.2
2000
Commercio (ECON3)
Creazione di opportu-
nità per
Sostegno alle realità com-
merciali esistenti
Potenziamento delle capacità di
vendita dell’emporio di Elva • Da definire Da definire
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 38
Obiettivo gene-
rale Obiettivo Specifico Risultato Azione Fonte di finanziamento Importo stimato (euro)
l’insediamento di
nuove attività com-
merciali per la produ-
zione e vendita di
pane e altri beni ali-
mentari da produzioni
locali
Avvio dell’attività di panifi-
cazione
Progetto di realizzazione di una
struttura per la panificazione. (va-
lutazione dei privati)
• Mis. 4.2.1 PSL 250.000
Turismo (ECON4)
Incremento delle pos-
sibilità di fruizione del
territorio durante
tutto l’arco dell’anno
Promozione elementi di
interesse architettonico
culturale.
• Riqualificazione delle
borgate
• Recupero dei vecchi
mulini
• Progetto di riqualificazione
borgata Martini
• Progetto di recupero dei tre
Mulini di B.ta Ischia ad asse
verticale e del mulino lungo
la strada per B.ta Chiosso
• Bando Patrimonio Culturale
(Fondazione CRC) vincolato al re-
cupero di beni culturali
• Mis. 7.5.1-7.2.1-7.4.1 PSR
• Mis. 7.6.4 PSL
• Mis. 6.4.2 PSL
1.200.000
Promozione infrastrutture
di fruizione.
• Recupero, valorizza-
zione della rete sen-
tieristica
• Attività sportive in-
vernali (pista di fon-
do)
• Introduzione di for-
me innovative di frui-
zione del territorio
• Progetto di valorizzazione
della Strada dei Cannoni e
delle strade bianche del terri-
torio (es. progetto di valoriz-
zazione del sentiero tra B.ta
Martini e B.ta Serre)
• Mappatura dei sentieri con il
sistema Trekker Street View
• Realizzazione di torrette elet-
triche per favorire il cicloturi-
smo con bici elettriche (pos-
sibile accordo con ATL Cu-
neo)
• PSL Mis. 6.4.2
• PSL Mis. 7.5.2
200.000
Potenziamento della capa-
cità ricettiva del territorio.
• Strutture di alpeg-
gio/rifugi
• Strutture ricettive
• Progetto di recupero degli
alpeggi in quota per finalità
ricettive
• Progetto di realizzazione
struttura ricettiva in B.ta Fal-
• Mis. 7.6.1. PSR
• Mis. 7.6.4 PSL
500.000
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 39
Obiettivo gene-
rale Obiettivo Specifico Risultato Azione Fonte di finanziamento Importo stimato (euro)
esistenti cone in collaborazione con
l’Università del Gusto di Pol-
lenzo (CN)
Promozione degli elementi
di pregio esistenti.
• Patrimonio storico-
architettonico
• Attività museale
• Attività di promozione della
Parrocchiale di Elva (progetto
di valorizzazione degli affre-
schi)
• Attività di promozione
dell’ecomuseo di Elva
• Bando Luoghi della Cultura
(Compagnia di San Paolo)
• Bando Arte e Cultura Erogazioni
Ordinarie (Fondazione CRT)
10.000
Promozione del territorio
Sito web/Social media per la pub-
blicizzazione delle eccellenze e
delle iniziative del territorio con
link da sito istituzionale del comune
• Bando Luoghi della Cultura
(Compagnia di San Paolo)
• Bando Arte e Cultura Erogazioni
Ordinarie (Fondazione CRT)
5.000
Autosufficienza ener-
getica – Governance
dei processi di produ-
zione di energia elet-
trica (ECON 5)
Strutturazione di forme
associative per la gestione
dei processi di produzione
dell’energia da fonti rinno-
vabili
Creazione di una Comunità Energe-
tica (Legge regionale 3 agosto
2018, n. 12)
• Vedere la sezione del Capitale
Naturale
Strategia Aree Interne Scheda 5
-
Riduzione dei consumi
energetici delle utenze del
territorio comunale pubbli-
che e private
Azioni di informazione rivolte alla
popolazione
• Bando Energia Regione Piemonte
Strategia Aree Interne Scheda 5
Efficientamento energetico edifici
pubblici e rete illuminazione pub-
blica
7.500
Riqualificazione energetica degli
edifici pubblici
• Fondazione CRT – Bando Eroga-
zioni Ordinarie
• Bando Presidio del Territorio
(Fondazione CRC)
• Conto Termico per la Pubblica
Amministrazione
200.000
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 40
Obiettivo gene-
rale Obiettivo Specifico Risultato Azione Fonte di finanziamento Importo stimato (euro)
Strategia Aree Interne Scheda 5
Efficientamento energetico edifici
pubblici e rete illuminazione pub-
blica
Autosufficienza ener-
getica – Idroelettrico
(ECON 6)
Ottimizzazione della
gestione della risorsa
idrica e incremento
delle ricadute dirette
per il territorio
Valorizzazione energetica
delle portate della rete
acquedottistica
Progetto microturbine (Progetto
ACDA)
Progetto per due micro-centrali
idroelettriche da 20 kW e 40 kW
Accordo Comune di Elva, Politecni-
co di Torino e ACDA
• VIR - Voucher Infrastrutture di
Ricerca (Regione Piemonte)
Strategia Aree Interne Scheda 5
Produzione energetica da fonti
rinnovabili
350.000
Valorizzazione energetica
delle portate dei corsi
d’acqua e/o delle sorgenti
a uso non idropotabile
Da definire
• Finanziamento banca-
rio/Strategia aree interne/VIR -
Voucher Infrastrutture di Ricerca
(Regione Piemonte)
Strategia Aree Interne Scheda 5
Produzione energetica da fonti
rinnovabili
-
Autosufficienza ener-
getica – Produzione
energetica da altre
fonti rinnovabili
(ECON 7)
Produzione energia foto-
voltaica su tetto tutelando
la qualità del paesaggio
Realizzazione impianti fotovoltaici
su tetto o su strutture di scarso
pregio architettonico
• Finanziamento banca-
rio/Strategia aree interne/ Bando
PASS (Regione Piemonte)
Strategia Aree Interne Scheda 5
Produzione energetica da fonti
rinnovabili
2.300 euro/kW
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 41
Obiettivo gene-
rale Obiettivo Specifico Risultato Azione Fonte di finanziamento Importo stimato (euro)
Climatizzazione con sistemi
a bassa entalpia
Realizzazione di impianti di clima-
tizzazione per unità abitati-
ve/commerciali
• Finanziamento banca-
rio/Strategia aree interne/ Bando
PASS (Regione Piemonte)
Strategia Aree Interne Scheda 5
Produzione energetica da fonti
rinnovabili
1.350 euro/kW
(impianto aria-acqua)
Produzione energia elettri-
ca da micro-eolico
Realizzazione di impianti per la
produzione energetica per unità
abitative
• Finanziamento banca-
rio/Strategia aree interne/ Bando
PASS (Regione Piemonte)
Strategia Aree Interne Scheda 5
Produzione energetica da fonti
rinnovabili
1.000 euro/kW
Produzione energia elettri-
ca e termica da biomasse
Realizzazione di un micro-impianto
a biomasse (reflui da allevamento
zootecnico)
• Finanziamento banca-
rio/Strategia aree interne/ Bando
PASS (Regione Piemonte)
Strategia Aree Interne Scheda 5
Produzione energetica da fonti
rinnovabili
1.100/Kw di potenza
installata
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 42
7 Coerenza interna e coerenza esterna
Nel presente paragrafo viene esaminato il grado di coerenza degli obiettivi del Piano Strategico
Comunale con le previsioni degli strumenti di pianificazione indicati nel Quadro Programmatico
al fine di esplicitare la natura dei rapporti tra la pianificazione locale e quella di area vasta.
7.1 Analisi di coerenza interna
ACN1 ACN2 ACN3 ACN4 ACN5 CCS1 CC2 ECON
1
ECON
2
ECON
3
ECON
4
ECON
5
ECON
6
ECON
7
ACN1
ACN2
ACN3
ACN4
ACN5
CCS1
CCS2
ECON1
ECON2
ECON3
ECON4
ECON5
ECON6
ECON7
Interazione positiva
Potenziale criticità
I nodi di interazione tra gli obiettivi del piano sono numerati al fine di consentirne l’analisi pun-
tuale.
7.1.1 Focus Obiettivo Specifico ACN1 vs. Altri obiettivi del Piano.
7.1.1a INTERAZIONI POSITIVE
La previsione di un incrementare la capacità di governance del capitale naturale del territorio
in forma associata determina un’interazione positiva con tutti gli obiettivi riferiti all’ambiente e
alla gestione del capitale naturale. Relativamente al capitale sociale, i processi di aggregazione
e di organizzazione delle istanze individuali in contesti di cooperazione favoriscono la coesione
sociale e l’incremento delle possibilità di valorizzazione del capitale sociale e umano del terri-
torio. Le forme associate di gestione del capitale naturale, in particolare delle aree dove pos-
sono essere avviate nuove pratiche agricole/zootecniche, o potenziate quelle esistenti, incre-
menta le possibilità di raggiungimento degli obiettivi legati allo sviluppo economico del settore
primario e delle filiere ad esso correlate.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 43
7.1.2 Focus Obiettivo Specifico ACN2 vs. Altri obiettivi del Piano.
7.1.2a INTERAZIONI POSITIVE
L’ottimizzazione dell’uso delle risorse idriche è pienamente coerente con l’obiettivo di tutela
delle stesse e con la valorizzazione delle risorse naturali. In un’ottica di uso plurimo, rientra il
tema della garanzia di disponibilità per gli ecosistemi del territorio e per le specie che ne fanno
parte. Gli effetti positivi legati al raggiungimento dell’obiettivo si riflettono sulla qualità della
vita dei residenti e dei fruitori del territorio. A livello di sviluppo economico, una più diffusa e
razionalizzata disponibilità della risorsa è alla base dell’avvio o potenziamento di attività nel
comparto agricolo/zootecnico. L’obiettivo specifico è infine coerente con la previsione di in-
cremento del livello di governance nell’ambito della produzione energetica da fonti rinnovabili,
con riferimento all’idroelettrico, e all’obiettivo di ottimizzazione e incremento delle ricadute
positive legate al tema di autosufficienza energetica.
7.1.2b POTENZIALI CRITICITÀ
Il sostegno per le realtà commerciali e di trasformazione esistenti e per l’introduzione di nuove
iniziative si associa ad un potenziale incremento dei consumi idrici. In tal senso le azioni in pro-
getto per l’ambito di Sviluppo Economico degli obiettivi ECON 2 e 3 dovranno proporre solu-
zioni che prevedano interventi di di riuso e ottimizzazione dei consumi, anche mediante anali-
si in fase di progettazione (nel caso di interventi rilevanti), come l’applicazione della LCA (Life
Cycle Assessment - ISO 14044) o della Water Footprint (ISO 14046).
7.1.3 Focus Obiettivo Specifico ACN3 vs. Altri obiettivi del Piano.
7.1.3a INTERAZIONI POSITIVE
La tutela della risorsa idrica è pienamente coerente con la valorizzazione delle risorse naturali.
In un’ottica di uso plurimo, rientra il tema della garanzia di disponibilità per gli ecosistemi del
territorio e per le specie che ne fanno parte. Gli effetti positivi legate al raggiungimento
dell’obiettivo si riflettono sulla qualità della vita dei residenti e dei fruitori del territorio.
L’obiettivo specifico è infine coerente con la previsione di incremento del livello di governance
nell’ambito della produzione energetica da fonti rinnovabili, con riferimento all’idroelettrico, e
all’obiettivo di ottimizzazione e incremento delle ricadute positive legate al tema di autosuffi-
cienza energetica.
7.1.3b POTENZIALI CRITICITÀ
L’incremento potenziale dei consumi idrici connesso al sostegno del comparto agrico-
lo/zootecnico e commerciale, così come l’introduzione di nuove rappresenta un incremento
dei fattori di pressione sulla risorsa, in termini di potenziale deterioramento dello stato quali-
tativo delle acque. In tal senso le azioni in progetto degli obiettivi ECON 1, 2, 3 dovranno pro-
porre soluzioni che prevedano interventi di prevenzione e riduzione degli impatti sulla qualità
delle acque.
7.1.4 Focus Obiettivo Specifico ACN4 vs. Altri obiettivi del Piano.
7.1.4a INTERAZIONI POSITIVE
La valorizzazione del capitale naturale del territorio è coerente con gli obiettivi di sviluppo so-
cioeconomico dello stesso per quanto concerne tutti gli obiettivi definiti dal piano strategico
comunale.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 44
7.1.4b POTENZIALI CRITICITÀ
L’attivazione di nuove filiere connesse alla valorizzazione del capitale naturale può determina-
re fenomeni di prelievo che possono superare il livello di capacità portante degli ecosistemi. In
questo senso le iniziative connesse con l’obiettivo ACN4 devono risultare pienamente coerenti
con il concetto di sviluppo sostenibile, privilegiando il prelievo di fonti a più alto tasso di rinno-
vabilità e definendo filiere strutturate secondo il principio della gerarchia delle mitigazioni
(prevenzione degli impatti, mitigazione di quelli inevitabili, compensazione degli impatti resi-
dui), che determinino emissioni compatibili con la capacità di assorbimento da parte delle
componenti ambientali del territorio.
7.1.5 Focus Obiettivo Specifico ACN5 vs. Altri obiettivi del Piano.
7.1.5a INTERAZIONI POSITIVE
La previsione della tutela della biodiversità in un’ottica di creazione di condizioni di equilibrio
tra le specie che popolano il territorio, senza prescindere dalle istanze della popolazione del
Comune di Elva, costituisce la premessa per la definizione di processi di sviluppo sociale ed
economico armonizzate con la capacità di generazione di benefici da parte degli ecosistemi: la
fornitura di Servizi Ecosistemici. Così strutturato, l’obiettivo è pienamente sinergico con il po-
tenziamento delle filiere agroalimentari del territorio e con la volontà di valorizzazione delle
emergenze architettoniche ed ambientali per incrementare le possibilità di fruizione. Parimen-
ti, le azioni definite per gli obiettivi interagenti con ACN5 devono essere concepite nell’ottica
di prevenire fenomeni di depauperamento del capitale naturale.
7.1.6 Focus Obiettivo Specifico CCS1 vs. Altri obiettivi del Piano.
7.1.6a INTERAZIONI POSITIVE
Il potenziamento del livello di connessione fisica, con il territorio circostante, e immateriale,
con areali più estesi, ha ripercussioni positive sull’obiettivo di incremento del capitale sociale
ed umano del Comune di Elva, così come sugli obiettivi di sviluppo economico esplicitati dal
piano strategico comunale. Gli interventi di sviluppo determinano un potenziale incremento
del numero di elementi esposti ai pericoli naturali che caratterizzano il territorio comunale: la
previsione di ridurre il rischio naturale rappresenta un elemento di coerenza trasversale agli
obiettivi in campo socioeconomico.
7.1.7 Focus Obiettivo Specifico CCS2 vs. Altri obiettivi del Piano.
7.1.7a INTERAZIONI POSITIVE
L’incremento del capitale sociale attraverso l’inserimento del Comune di Elva nelle reti di coo-
perazione per lo sviluppo dei territori e delle condizioni di vita degli abitanti consente di au-
mentare le possibilità di interazione tra la popolazione comunale e altri portatori di conoscen-
za, che possono contribuire positivamente nell’ambito delle azioni di sviluppo economico del
territorio, così come per la sua corretta gestione. La possibilità di accogliere nuove presenze
legate ad eventi stagionali, contribuisce all’incremento della conoscenza diretta del territorio,
con chiari vantaggi in termini di incremento della domanda per il settore commerciale e turisti-
co. Gli interventi diretti mirati al miglioramento delle “possibilità di vita” per la popolazione
locale incrementano a loro volta le probabilità di successo degli obiettivi di sviluppo economi-
co.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 45
7.1.8 Focus Obiettivo Specifico ECON1 vs. Altri obiettivi del Piano.
7.1.8a INTERAZIONI POSITIVE
Il sostegno alle iniziative esistenti del comparto agricolo/zootecnico e a quelle di nuova intro-
duzione è sinergico all’attivazione di nuove filiere nel campo della trasformazione e al poten-
ziamento delle possibilità di commercializzazione dei prodotti locali.
7.1.9 Focus Obiettivo Specifico ECON2 vs. Altri obiettivi del Piano.
7.1.9a INTERAZIONI POSITIVE
L’attivazione di nuove filiere e la promozione delle produzioni locali è un presupposto base del-
la possibilità di incremento delle attività commerciali del territorio.
7.1.10 Focus Obiettivo Specifico ECON3 vs. Altri obiettivi del Piano.
7.1.10a INTERAZIONI POSITIVE
La previsione di nuove iniziative per la commercializzazione dei prodotti locali può contribuire
all’incremento dell’interesse da parte della domanda di fruizione, con giovamento per il setto-
re turistico. Il processo può determinare quindi feedback positivi, con incremento delle possi-
bilità del settore commerciale connesse ad un incremento della presenza di turisti.
7.1.11 Focus Obiettivo Specifico ECON4 vs. Altri obiettivi del Piano.
7.1.11a INTERAZIONI POSITIVE
La promozione turistica e quella della commercializzazione dei prodotti locali sono intrinseca-
mente legate: una maggiore frequentazione del territorio determina ripercussioni positive per
l’incremento delle possibilità di sviluppo del settore commerciale; la valorizzazione delle pro-
duzioni locali in ambito extra-comunale può avere ricadute positive in qualità di incremento
degli elementi attrattivi del territorio.
7.1.12 Focus Obiettivo Specifico ECON5 vs. Altri obiettivi del Piano.
7.1.12a INTERAZIONI POSITIVE
L’incremento della capacità di governance in tema di produzione energetica incrementa le
possibilità di ottimizzazione delle forme di gestione delle risorse idriche, in quanto consente
una valorizzazione razionale che eviti ridondanze e sovrasfruttamento. Allo stesso tempo i pro-
cessi di governance consentono una più completa valutazione dei fabbisogni, oltre che dal
punto di vista quantitativo, anche da quello qualitativo, identificando le soluzioni ottimali per
soddisfare le differenti esigenze, secondo un approccio basato su una diversificazione delle
fonti di approvvigionamento.
7.1.13 Focus Obiettivo Specifico ECON6 vs. Altri obiettivi del Piano.
7.1.13a INTERAZIONI POSITIVE
La produzione di energia idroelettrica, secondo un approccio di razionalizzazione e ottimizza-
zione, deve essere accompagnata da interventi di approvvigionamento da fonti diversificate,
così da incrementare le possibilità di fornitura per contesti e situazioni eterogenee, per con-
sentire il raggiungimento di condizioni di autosufficienza energetica alla scala comunale.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 46
7.2 Analisi di coerenza esterna
7.2.1 Agenda per lo Sviluppo Sostenibile
Le interazioni tra gli obiettivi del Piano Strategico Comunale e gli obiettivi dell’Agenda 2030 per
lo Sviluppo sostenibile sono riportate nella tabella seguente.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
ACN1
ACN2
ACN3
ACN4
ACN5
CCS1
CCS2
ECON1
ECON2
ECON3
ECON4
ECON5
ECON6
ECON7
Gli obiettivi del Piano Strategico presentano numerosi elementi di coerenza con gli obiettivi
dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L’analisi condotta si è concentrata
sull’individuazione di forme di attuazione concreta sul territorio del Comune di Elva delle pre-
visioni a scala globale.
Obiettivo 1. Porre fine a ogni forma di povertà nel mondo: il Piano Strategico attraverso gli
obiettivi definiti per l’ambito dello Sviluppo Economico promuove iniziative volte ad incremen-
tare la produzione agricola, le opportunità del commercio, l’offerta turistica a le possibilità oc-
cupazionali. Tale obiettivo e le azioni conseguenti sono definite per incrementare il livello di
benessere della popolazione e prevenire condizioni di disagio ed esclusione dai processi sociali.
Obiettivo 2. Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione
e promuovere un’agricoltura sostenibile: gli obiettivi definiti per il settore dell’agricoltura
promuovono l’introduzione di nuove colture e il recupero di pratiche abbandonate, incremen-
tando così la capacità del territorio di produrre cibo secondo pratiche sostenibili per la crea-
zione di agroecosistemi resilienti.
Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età: gli obiettivi relativi
al Capitale Sociale e allo Sviluppo economico sono definiti per promuovere e migliorare il be-
nessere della popolazione, in termini economici e sociali. Alle misure definite per l’ambito so-
cioeconomico, si accompagnano gli obiettivi individuati per la gestione sostenibile delle risorse
naturali del territorio.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 47
Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendi-
mento per tutti: le previsioni relative all’obiettivo CCS 2 definiscono un quadro volto ad incre-
mentare le possibilità di formazione per bambini e giovani. Allo stesso tempo le iniziative in
ambito culturale e scientifico determinano contesti aperti a tutte le fasce della popolazione,
che offrono l’opportunità per l’acquisizione di nuove conoscenze.
Obiettivo 5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze:
l’incremento delle possibilità occupazionali con la creazione di nuove filiere agroalimentari,
unita alla previsione di specifiche misure per la formazione e per il sostegno alle famiglie e ai
minori, si configura come un contesto che favorisce la possibilità di riduzione delle disegua-
glianze a livello di genere.
Obiettivo 6. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strut-
ture igienico-sanitarie: il Piano Strategico individua specifiche misure per la tutela della risorsa
idrica e per la sua valorizzazione secondo una visione integrata di sostenibilità ambientale.
Obiettivo 7. Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e
moderni: uno degli assi portanti del Piano Strategico è il raggiungimento di condizioni di auto-
sufficienza energetica del territorio comunale. In questo senso, nell’ambito dello Sviluppo Eco-
nomico sono definiti obiettivi volti alla creazione di organismi collettivi di gestione della produ-
zione energetica e la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Obiettivo 8. Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena e
produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutti: il Piano Strategico definisce misure
volte ad incrementare le possibilità occupazionali offerte dal territorio (ambito dello Sviluppo
Economico), garantendo al contempo la tutela del Capitale Naturale (ambito del Capitale Natu-
rale) alla base del miglioramento delle condizioni di benessere.
Obiettivo 9. Infrastrutture resistenti, industrializzazione sostenibile e innovazione: l’obiettivo
CCS1 è specificamente definito per garantire una connessione fisica del territorio sicura rispet-
to ai fenomeni di dissesto. Gli elementi di innovazione sono rappresentati invece dalla previ-
sione di incremento del livello di connessione a internet per la popolazione. La definizione di
condizione di autosufficienza energetica basata su fonti rinnovabile rappresenta la premessa
per attività produttive sostenibili.
Obiettivo 10. Ridurre le disuguaglianze: sebbene il Piano Strategico non affronti in modo
esplicito il tema, l’insieme dei suoi obiettivi risulta coerente con la visione di una società equa
ed inclusiva.
Obiettivo 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili:
gli obiettivi relativi agli ambiti Connessioni-Capitale Sociale e Sviluppo Economico sono definiti
per creare condizioni di inclusione, in particolare, la volontà di creare condizioni idonee per
l’insediamento di nuovi abitanti. Tale previsione è supportata dalla definizione di un contesto
nel quale vengono incrementate le opportunità economiche e le forme di sostegno alle fami-
glie.
Obiettivo 12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo: la previsione di nuove
filiere agroalimentari fondata sulla tutela e valorizzazione delle risorse naturali definisce le
premesse per modelli sostenibili di produzione e consumo, che non si limitano al semplice
scambio di prodotti, ma che, con le azioni nell’ambito del Capitale Sociale, consentono di tra-
smettere il valore aggiunto immateriale dei processi che si vogliono avviare nel Comune di El-
va.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 48
Obiettivo 13. Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere i cambiamenti climatici: la
gestione sostenibile e la tutela delle risorse naturali, perseguita dagli obiettivi relativi al Capita-
le Naturale, in particolare quelle relative alle risorse idriche, unitamente alla produzione di
energia da fonti rinnovabili, costituiscono l’insieme dei contenuti del Piano che più direttamen-
te concorrono a definire politiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici.
Obiettivo 15. Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre:
gli obiettivi relativi alla gestione del Capitale Naturale, che si riverberano su quelli definiti per
gli altri ambiti di intervento del Piano Strategico, garantiscono politiche di tutale e valorizzazio-
ne sostenibile delle risorse naturali del territorio.
Obiettivo 16. Pace, giustizia e istituzioni forti: l’attenzione per la componente sociale del terri-
torio, con gli obiettivi del piano, supporta condizioni di convivenza positiva per abitanti e visita-
tori. L’amministrazione comunale, con l’avvio del processo di definizione dei contenuti del Pia-
no a partire dalle istanze della popolazione ha definito un percorso di rafforzamento del rap-
porto tra cittadini e istituzioni.
Obiettivo 17. Rafforzare i mezzi di attuazione degli obiettivi e rinnovare il partenariato mon-
diale per lo sviluppo sostenibile: il Piano Strategico Comunale, con i suoi obiettivi, rappresenta
una forma di attuazione, secondo un principio di sussidiarietà, dell’Agenda 2030 per lo Svilup-
po Sostenibile.
7.2.2 Piano Paesaggistico Regionale
Le interazioni tra gli obiettivi del Piano Strategico Comunale e le previsioni del Piano Paesaggi-
stico Regionale per il territorio in esame sono riportate nella tabella seguente.
Art. 13 Art. 14 Art. 16 Art. 19 Art. 24 Art. 25 Art. 27 Art. 30 Art. 31 Art. 32 Art. 40
ACN1
ACN2
ACN3
ACN4
ACN5
CCS1
CCS2
ECON1
ECON2
ECON3
ECON4
ECON5
ECON6
ECON7
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 49
Gli obiettivi relativi all’ambito del Capitale Naturale risultano coerenti con gli articoli riferiti alle
componenti e ai sistemi naturalistici. In particolare, il miglioramento dei processi di governan-
ce, la valorizzazione delle risorse naturali e le previsioni in tema di biodiversità presentano un
livello di coerenza trasversale alle prescrizioni di tutti gli articoli delle NdA del PPR applicabili
per il territorio in esame. Le misure specifiche per le risorse idriche trovano corrispondenza
con l’art. 14 riferito alle zone fluviali interne.
Gli obiettivi del Piano sono sinergici con tutte le previsioni di valorizzazione e recupero dei ca-
ratteri tipici degli ambienti rurali e montani che costituiscono le componenti storico-culturali, i
caratteri percettivi e le caratteristiche morfologico-insediative del Comune di Elva. Le azioni
volte a contrapporsi ai processi di spopolamento concorrono a creare possibilità di intervento
e recupero di pratiche di gestione del territorio e degli edifici rurali dei nuclei abitativi.
Gli obiettivi definiti per l’ambito dello Sviluppo economico concorrono tutti alla preservazione
e recupero dei villaggi di montagna. In particolare, le azioni volte alla promozione del turismo
risultano direttamente riferibili alle previsioni specifiche del PPR per il costruito e l’ambito ru-
rale dei territori alpini.
7.2.3 Strategia delle Aree Interne delle Unioni Montane Valli Grana e Maira
Le interazioni tra gli obiettivi del Piano Strategico Comunale e le previsioni della Strategia delle
Aree Interne delle Unioni Montane Valli Grana e Maira sono riportate nella tabella seguente.
P1.1 P1.2 P1.3 P2.1 P2.2 P2.3
ACN1
ACN2
ACN3
ACN4
ACN5
CCS1
CCS2
ECON1
ECON2
ECON3
ECON4
ECON5
ECON6
ECON7
Gli obiettivi definiti per l’ambito delle Connessioni e del Capitale sociale sono coerenti con
quanto definito per il primo pilastro della Strategia delle Aree Interne. L’obiettivo CCS2 è coe-
rente con le previsioni in tema di Istruzione e Formazione e dei Servizi Socio-Sanitari.
L’obiettivo CCS1 concorre al raggiungimento degli obiettivi definiti in tema di trasporto pubbli-
co dalla strategia.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 50
Le previsioni in tema di autosufficienza energetica presentano punti di connessione con il se-
condo pilastro della Strategia. Il piano strategico articola e sviluppa il tema in forma più com-
pleta, agendo non solo sul concetto di risparmio energetico, ma anche su quello
dell’incremento di produzione da fonti rinnovabili. Le azioni rivolte al settore primario e terzia-
rio, con quelle in tema di energia, sono coerenti con gli obiettivi di attrazione delle imprese sul
territorio. I processi di incremento della governance delle risorse comunali trovano riscontro
nella creazione di un contesto operativo per soggetti aggregati previsto dalla Strategia delle
Aree Interne.
Rispetto alla Strategia delle Aree Interne il Piano Strategico Comunale risulta più articolato e
rispondente ad un modello di sviluppo sostenibile, poiché considera le componenti del territo-
rio nel loro insieme, analizzando quindi tutte le interazioni comunità-ambiente, mentre la Stra-
tegia delle Aree interne delle Valli Grana e Maira, essendo focalizzata sul settore socioecono-
mico, presenta potenziali criticità in termini di impatti sull’ambiente.
7.2.4 Piano di Sviluppo Locale del Gruppo di Azione Locale Tradizione delle Terre Occitane
Le interazioni tra gli obiettivi del Piano Strategico Comunale e le previsioni del Piano di Svilup-
po Locale del Gruppo di Azione Locale Tradizione delle Terre Occitane sono riportate nella ta-
bella seguente.
O1 O2 O3
ACN1
ACN2
ACN3
ACN4
ACN5
CCS1
CCS2
ECON1
ECON2
ECON3
ECON4
ECON5
ECON6
ECON7
Gli interventi in tema di incremento dei processi di governance definiti dal Piano Strategico
concorrono ad una più corretta gestione del territorio e rappresentano una premessa indi-
spensabile per le forme di fruizione sostenibile promosse dal PSL. Gli interventi del piano stra-
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 51
tegico legati al turismo (ECON 4) sono coerenti con le misure individuate per il primo obiettivo
del piano di sviluppo locale:
• 4.2.1 Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli;
• 6.2.1 Aiuti all'avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole nelle zo-
ne rurali;
• 6.4.1 Creazione e sviluppo di attività extra-agricole;
• 6.4.2 Investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole;
• 7.5.2 Infrastrutture turistico-ricreative ed informazione.
Le azioni legate alla valorizzazione delle risorse, alla promozione delle filiere esistenti, alla
promozione di nuove filiere e al sostegno del commercio trovano corrispondenza nelle misure
definite dall’obiettivo 2 del PSL:
• 4.1.1 Miglioramento del rendimento globale e della sostenibilità delle aziende agricole;
• 4.2.1 Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli;
• 4.3.11 Investimenti a favore dell’associazionismo e della ricomposizione fondiaria per il
recupero e la valorizzazione delle superfici agricole e forestali attraverso iniziative di
carattere collettivo;
• 6.4.2 Investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole;
• 8.6.1 Investimenti per incrementare il potenziale economico delle foreste e dei prodot-
ti forestali.
Infine, le azioni previste dall’obiettivo ECON 4 trovano riscontro nell’obiettivo 3 del PSL:
• 7.6.4 Interventi di riqualificazione degli elementi tipici del paesaggio e del patrimonio
architettonico rurale.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 52
8 Analisi di rischio
8.1 Metodologia
L’analisi di rischio viene condotta al fine di valutare le possibilità di implementazione delle
azioni previste dal Piano Strategico Comunale in relazione agli strumenti di finanziamento indi-
viduati.
Per ciascuna combinazione AZIONE/STRUMENTO DI FINANZIAMENTO è definito un livello di
criticità che sintetizza i seguenti aspetti:
• complessità della preparazione del dossier di candidatura;
• complessità del partenariato da costituire;
• scala territoriale del progetto finanziabile (comunale, sovracomunale, regiona-
le/nazionale, internazionale);
• incertezze sui tempi di istruttoria da parte dell’ente erogatore;
• probabilità di successo;
• adeguatezza delle risorse dell’ente erogatore in riferimento ai budget che, ove possibi-
le, sono stati definiti per le differenti azioni.
Considerato l’orientamento degli enti erogatori rispetto alle quote di finanziamento dei pro-
getti, viene assunto come presupposto all’attuazione degli interventi la partecipazione dei
proponenti con una quota di co-finanziamento. Le fonti di finanziamento indicate saranno og-
getto di periodica revisione in funzione delle attività di riesame del presente piano.
I livelli di criticità e il relativo significato sono illustrati nella tabella seguente.
Livello di criticità Descrizione
Bassa
• Ridotta complessità nella preparazione del dossier di candidatura;
• possibilità di presentare la domanda come singolo beneficiario;
• progetto a scala comunale;
• tempi di istruttoria certi e contenuti;
• discreta possibilità di successo;
• buon allineamento risorse erogate dal bando e risorse necessarie per
l’implementazione dell’azione.
Media
• Media complessità nella preparazione del dossier di candidatura;
• necessità di presentare la domanda in partenariato;
• progetto a scala sovracomunale;
• tempi di istruttoria certi e non brevi, oppure tempi di istruttoria non certi;
• media possibilità di successo;
• possibilità di finanziamento di una parte dell’azione.
Elevata
• Elevata complessità nella preparazione del dossier di candidatura;
• necessità di presentare la domanda in partenariato (livello regiona-
le/nazionale/internazionale);
• progetto a scala nazionale/internazionale;
• tempi di istruttoria certi e non brevi, oppure tempi di istruttoria non certi;
• ridotta possibilità di successo;
• possibilità di finanziamento di una parte dell’azione.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 53
8.2 Valutazione
8.2.1 Ambiente e gestione del Capitale Naturale
Obiettivo genera-
le Obiettivo Specifico Risultato Azione Fonte di finanziamento
Livello di criticità in
funzione della fonte di
finanziamento
Gestione sosteni-
bile e redditizia
del capitale natu-
rale, incremento
della resilienza
del territorio co-
munale di Elva
Governance (ACN 1)
Promozione delle
forme di gestione
associata del CN per
massimizzare
l’efficacia e
l’efficienza della go-
vernance del CN
Gestione associata per
l’ottimizzazione e il poten-
ziamento delle capacità di
gestione e valorizzazione
del capitale naturale
Creazione di un Associazione
Fondiaria (Legge regionale 2 no-
vembre 2016, n. 21)
• Bandi specifici della Regione Pie-
monte legati alla legge 2/11/2016
n. 21 per la redazione del Piano di
Gestione (scadenza bando aperto
15/10/2019)
• Mis. 4.3.11 PSL
Gestione associata dei pro-
cessi di produzione
dell’energia da fonti rinno-
vabili
Creazione di una Comunità Ener-
getica (Legge regionale 3 agosto
2018, n. 12)
• Bandi Regione Piemonte ai sensi
della DGR 8 marzo 2019, n. 18-
8520
ACQUA: Tutela
della risorsa alla
luce delle varia-
zioni del regime
idrologico legate
ai cambiamenti
climatici
Ottimizzazione
dell’uso della risorsa
(ACN 2)
Politiche e soluzioni volte al
risparmio idrico
Previsione di sistemi di risparmio
idrico negli interventi edilizi co-
munali
• Da definire
Eventi di informazione sul tema
del risparmio idrico, ciclo
dell’acqua, cambiamenti climatici
• Bando Erogazioni Ordinarie (Fon-
dazione CRT)
Politiche e soluzioni per
l’ottimizzazione dell’uso
plurim
Progetto recupero NAISS
• Fondi UE per studi di progettazio-
ne
• Presidio del Territorio (Fondazione
CRC)
• PSR mis 4.4.1
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 54
Obiettivo genera-
le Obiettivo Specifico Risultato Azione Fonte di finanziamento
Livello di criticità in
funzione della fonte di
finanziamento
Realizzazione di bacini di accumu-
lo con funzione antincendio bo-
schivo
• ACDA
• Comune
Tutela della risorsa
idrica locale (ACN 3)
Gestione e ottimizzazione
delle pratiche in essere di
uso del suolo nelle aree di
ricarica degli acquiferi e di
salvaguardia delle sorgenti
Progetto per la definizione di
pratiche di gestione dei terreni
nelle aree di salvaguardia delle
sorgenti a uso idropotabile per la
tutela della qualità e della dispo-
nibilità alla luce dei cambiamenti
climatici. Verifica della possibile
attivazione di schemi di Paga-
mento dei Servizi Ecosistemici
(ACDA verso Associazione Fondia-
ria)
• ACDA
AREE BOSCATE,
PRATI E PASCOLI:
mantenimento
delle condizioni di
equilibrio tra
l’estensione delle
superfici boscate
e quelle dei pra-
to-pascoli e colti-
vi, nell’ottica di
preservare possi-
bilità di sviluppo
economico so-
stenibile.
Risorse naturali (ACN
4)
Valutazione della
potenzialità delle
risorse disponibili e
delle possibilità di
valorizzazione soste-
nibile
Potenzialità della filiera del
legno
Valutazione della fattibilità di
attivazione di una filiera legno
• Mis. 16.2.1 PSR Regione Piemonte
• Mis. 8.6.1 PSL GAL
• Bando filiere PIF Regione Piemon-
te
Potenzialità delle aree pra-
tive
Piano di Pascolo per ottimizzazio-
ne dell’uso della risorsa • Da definire
Valorizzazione, tutela e po-
tenziamento dei servizi eco-
sistemici del territorio
Progetto H2020 VESPUCCI • H2020
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 55
Obiettivo genera-
le Obiettivo Specifico Risultato Azione Fonte di finanziamento
Livello di criticità in
funzione della fonte di
finanziamento
BIODIVERSITA’:
equilibrio tra la
presenza delle
specie selvatiche
e la necessità di
garantire il soddi-
sfacimento delle
esigenze legate
all’attività uma-
na.
Specie animali selva-
tiche e biodiversità
(ACN5)
Gestione interazioni
specie selvati-
che/esigenze della
comunità locale, in un
contesto di tutela
della biodiversità e
della qualità ambien-
tale
Promozione della qualità dei
modelli di gestione del CN
anche con l’introduzione di
sistemi di certificazione
biologica per il territorio
comunale
Studio di fattibilità per il Comune
di Elva per diventare “Comune
Biologico” e “Plastic free”
• LIFE +
• H2020
8.2.2 Connessioni e Capitale Sociale
Obiettivo genera-
le Obiettivo Specifico Risultato Azione Fonte di Finanziamento Livello di criticità in funzione
della fonte di finanziamento
CONNESSIONI:
garantire e poten-
ziare la connettività
fisica e immateriale
del territorio con
l’esterno senza
incrementare il
livello del rischio
naturale
Infrastrutture e terri-
torio (CCS1)
Rafforzamento della
connettività del terri-
torio comunale con il
contesto esterno in-
tervenendo sulle
condizioni di criticità
al fine di non incre-
mentare il livello di
rischio naturale
Rispristino della viabilità
esistente compromessa
Studio del Politecnico di Torino
(Prof. Scavia)
Verifica modalità di gestione e clas-
sificazione come Bene Ambientale
(accesso ai fondi previsti per i beni
ambientali)
• Strategia Aree Interne
Riduzione del rischio natu-
rale per i settori di attua-
zione del Piano Strategico
Comunale
Censimento delle criticità, caratte-
rizzazione quantitativa delle com-
ponenti del rischio (pericolosità,
vulnerabilità e valore esposto) e
definizione degli interventi di miti-
gazione (tipologia e importi)
• Bando Protezione Civile Piccoli
Comuni (Fondazione CRT)
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 56
Obiettivo genera-
le Obiettivo Specifico Risultato Azione Fonte di Finanziamento Livello di criticità in funzione
della fonte di finanziamento
Rafforzamento dei colle-
gamenti con la valle Varaita
Definizione di un sistema coordina-
to per l’apertura sistematica dei
colli di Sampeyre e dell’Agnello con
i comuni della Valle Varaita
Piano di Protezione Civile Comuna-
le: definizione di un sistema coor-
dinato di gestione della connessio-
ne con Sampeyre per garantire la
connessione del territorio comuna-
le con le strutture di gestione delle
emergenze
Da definire
Potenziamento dei sistemi
di connessione telematica e
dell’accesso a Internet
(banda larga)
Potenziamento della copertura
della banda larga
• Mis. 7.3.1 PSR
• Bando UE per l’accesso a Internet
tramite rete wifi
CAPITALE SOCIA-
LE: rafforzamento
del Capitale So-
ciale in termini di
presenza sul ter-
ritorio (perma-
nente e tempo-
ranea) e raffor-
zamento del posi-
zionamento della
realtà di Elva
nelle reti sociali e
culturali
Presenza sul territorio
(CCS2)
Incremento del capi-
tale sociale territoria-
le
Inserimento del Comune di
Elva nelle reti di coopera-
zione, di sviluppo delle aree
montane, degli enti ricerca
Realizzazione di un centro studi
aperto all’Università e al Politecni-
co per la definizione di soluzioni
finalizzate al miglioramento delle
condizioni di vita nelle aree margi-
nali
Da definire
Incremento delle opportu-
nità di incontro, confronto
e scambio con soggetti
esterni del mondo della
cultura, ricerca e imprendi-
toria del territorio regiona-
le, nazionale ed internazio-
nale
Organizzazione di un festival an-
nuale di richiamo regionale per
attirare soggetti delle istituzioni,
del mondo della ricerca, del mondo
produttivo, della cultura e dello
spettacolo: focus sui legati al rap-
porto montagna/pianura
• Bando Erogazioni Ordinarie (Fon-
dazione CRT)
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 57
Obiettivo genera-
le Obiettivo Specifico Risultato Azione Fonte di Finanziamento Livello di criticità in funzione
della fonte di finanziamento
Soluzioni abitative accessi-
bili a nuovi insediati
Progetto di recupero edifici in disu-
so per realizzazione unità abitative
comunali con affitti calmierati per
consentire l’insediamento di nuovi
abitanti
• Presidio del territorio (Fondazio-
ne CRC)
Incremento delle possibilità
di offerta per il sistema
educativo e di formazione
professionale
Attivazione di un sistema di Scuola
a Distanza (per studenti delle classi
della scuola primaria e secondaria,
università)
Realizzazione di un manuale della
scolarizzazione domestica
Attivazione di corsi specifici (anche
a distanza) per l’avvio delle attività
in proprio in campo artigianale,
turistico e agricolo tarate sulle spe-
cificità del territorio comunale
• Ricerca e Istruzione Erogazioni
Ordinarie (Fondazione CRT)
• Progetto Diderot (Fondazione
CRT)
• Spazio Scuola (Fondazione CRC)
• Bando "Andiamo oltre" (Compa-
gnia di San Paolo) (6-16 anni)
• Bando Presidio del Territorio
(Fondazione CRC)
Miglioramento della capaci-
tà delle famiglie di provve-
dere all’accudimento e
all’educazione dei figli
Attivazione di contributi per le atti-
vità di accudimento della prole
(baby-sitting)
Attivazione di contributi per tra-
sporto a scuola con mezzi propri
Attivazione di contributi per
l’acquisto di libri scolastici
• Ricerca e Istruzione Erogazioni
Ordinarie (Fondazione CRT)
• Bando Infanzia (Fondazione CRC)
• Bando Nuovi Orizzonti ZeroSei
(Compagnia di San Paolo) per la
scuola primaria
• Bando Presidio del Territorio
(Fondazione CRC)
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 58
8.2.3 Sviluppo Economico
Obiettivo gene-
rale Obiettivo Specifico Risultato Azione Fonte di finanziamento Livello di criticità in funzione
della fonte di finanziamento
Promozione delle
realtà economi-
che del territorio
e creazione delle
condizioni per
nuove iniziative
imprenditoriali.
Favorire la pro-
duzione di ener-
gia elettrica da
fonti rinnovabili.
Agricoltura (ECON1)
Sostegno alle realtà
esistenti e creazione
delle condizioni per
l’avvio di nuove coltu-
re
Promozione e potenzia-
mento delle attività di pa-
scolo, coltivazione e produ-
zione casearia
Progetto recupero NAISS
• Fondi UE per studi di progetta-
zione
• Presidio del Territorio (Fondazio-
ne CRC)
• PSR mis 4.4.1
Supporto all’insediamento
di nuove coltivazioni (erbe
aromatiche e officinali),
recupero di varietà antiche
di grano
Tesi Master SEAcoop (Dott.ssa Pao-
la Gioia) • Tirocinio accademico
Filiere (ECON2)
Sostegno alla capacità
di offerta delle realtà
commerciali nel setto-
re della trasformazio-
ne e attivazione di
nuove filiere
Sostegno all’attività di ca-
seificazione
Realizzazione di una sala di stagio-
natura • Mis. 4.2.1 PSR
Sostegno alla valorizzazione
commerciale delle erbe
aromatiche
Realizzazione di una struttura per
essicazione erbe aromatiche e offi-
cinali
Produzione di liquori a base di pro-
dotti locali (erbe aromatiche e offi-
cinali)
• Mis. 4.2.1 PSR
Sostegno alla produzione
cerealicola Mulino per la produzione di farine
• Mis. 4.2.1 PSR
• (Mis. 7.6.4 PSL)
• (Mis. 6.4.2 PSL)
Promozione delle produ-
zioni locali
De.Co. in ottica della definizione
del Comune Bio • Fondi comunali
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 59
Obiettivo gene-
rale Obiettivo Specifico Risultato Azione Fonte di finanziamento Livello di criticità in funzione
della fonte di finanziamento
Commercio (ECON3)
Creazione di opportu-
nità per
l’insediamento di
nuove attività com-
merciali per la produ-
zione e vendita di
pane e altri beni ali-
mentari da produzioni
locali
Sostegno alle realità com-
merciali esistenti
Potenziamento delle capacità di
vendita dell’emporio di Elva • Da definire
Avvio dell’attività di panifi-
cazione
Progetto di realizzazione di una
struttura per la panificazione. (va-
lutazione dei privati)
• Mis. 4.2.1 PSL
Turismo (ECON4)
Incremento delle pos-
sibilità di fruizione del
territorio durante
tutto l’arco dell’anno
Promozione elementi di
interesse architettonico
culturale.
• Riqualificazione delle
borgate.
• Recupero dei vecchi
mulini.
• Progetto di riqualificazione
borgata Martini
• Progetto di recupero dei tre
Mulini di B.ta Ischia ad asse
verticale e del mulino lungo
la strada per B.ta Chiosso
• Bando Patrimonio Culturale
(Fondazione CRC) vincolato al re-
cupero di beni culturali
• Mis. 6.4.2 PSL
• Mis. 7.5.1-7.2.1-7.4.1 PSR
• Mis. 7.6.4 PSL
Promozione infrastrutture
di fruizione.
• Recupero, valorizza-
zione della rete sen-
tieristica
• Attività sportive in-
vernali (pista di fon-
do)
• Introduzione di for-
me innovative di frui-
zione del territorio
• Progetto di valorizzazione
della Strada dei Cannoni e
delle strade bianche del terri-
torio (es. progetto di valoriz-
zazione del sentiero tra B.ta
Martini e B.ta Serre)
• Mappatura dei sentieri con il
sistema Trekker Street View
• Realizzazione di torrette elet-
triche per favorire il cicloturi-
smo con bici elettriche (pos-
sibile accordo con ATL Cu-
neo)
• PSL Mis. 6.4.2
• PSL Mis. 7.5.2
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 60
Obiettivo gene-
rale Obiettivo Specifico Risultato Azione Fonte di finanziamento Livello di criticità in funzione
della fonte di finanziamento
Potenziamento della capa-
cità ricettiva del territorio.
• Strutture di alpeg-
gio/rifugi
• Strutture ricettive
esistenti
• Progetto di recupero degli
alpeggi in quota per finalità
ricettive
• Progetto di realizzazione
struttura ricettiva in B.ta Fal-
cone in collaborazione con
l’Università del Gusto di Pol-
lenzo (CN)
• Mis. 7.6.1. PSR
• Mis. 7.6.4 PSL
Promozione degli elementi
di pregio esistenti.
• Patrimonio storico-
architettonico
• Attività museale
• Attività di promozione della
Parrocchiale di Elva (progetto
di valorizzazione degli affre-
schi)
• Attività di promozione
dell’ecomuseo di Elva
• Bando Luoghi della Cultura
(Compagnia di San Paolo)
• Bando Arte e Cultura Erogazioni
Ordinarie (Fondazione CRT)
Promozione del territorio
Sito web/Social media per la pub-
blicizzazione delle eccellenze e
delle iniziative del territorio con
link da sito istituzionale del comune
• Bando Luoghi della Cultura
(Compagnia di San Paolo)
• Bando Arte e Cultura Erogazioni
Ordinarie (Fondazione CRT)
Autosufficienza ener-
getica – Governance
dei processi di produ-
zione di energia elet-
trica (ECON 5)
Strutturazione di forme
associative per la gestione
dei processi di produzione
dell’energia da fonti rinno-
vabili
Creazione di una Comunità Energe-
tica (Legge regionale 3 agosto
2018, n. 12)
• Bandi Regione Piemonte ai sensi
della DGR 8 marzo 2019, n. 18-
8520
Riduzione dei consumi
energetici delle utenze del
territorio comunale pubbli-
che e private
Azioni di informazione rivolte alla
popolazione • Bando PASS (Regione Piemonte)
Riqualificazione energetica degli
edifici pubblici
• Fondazione CRT – Bando Eroga-
zioni Ordinarie
• Bando Presidio del Territorio
(Fondazione CRC)
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 61
Obiettivo gene-
rale Obiettivo Specifico Risultato Azione Fonte di finanziamento Livello di criticità in funzione
della fonte di finanziamento
• Conto Termico per la Pubblica
Amministrazione
Autosufficienza ener-
getica – Idroelettrico
(ECON 6)
Ottimizzazione della
gestione della risorsa
idrica e incremento
delle ricadute dirette
per il territorio
Valorizzazione energetica
delle portate della rete
acquedottistica
Progetto microturbine (Progetto
ACDA)
Progetto per due micro-centrali
idroelettriche da 20 kW e 40 kW
Accordo Comune di Elva, Politecni-
co di Torino e ACDA
• VIR - Voucher Infrastrutture di
Ricerca (Regione Piemonte)
• Strategia Aree Interne Scheda 5
Produzione energetica da fonti
rinnovabili
Valorizzazione energetica
delle portate dei corsi
d’acqua e/o delle sorgenti
a uso non idropotabile
Da definire
• Finanziamento banca-
rio/Strategia aree interne/VIR -
Voucher Infrastrutture di Ricerca
(Regione Piemonte)
• Strategia Aree Interne Scheda 5
Produzione energetica da fonti
rinnovabili
Autosufficienza ener-
getica – Produzione
energetica da altre
fonti rinnovabili
(ECON 7)
Produzione energia foto-
voltaica su tetto tutelando
la qualità del paesaggio
Realizzazione impianti fotovoltaici
su tetto o su strutture di scarso
pregio architettonico
• Finanziamento banca-
rio/Strategia aree interne/ Bando
PASS (Regione Piemonte)
Climatizzazione con sistemi
a bassa entalpia
Realizzazione di impianti di clima-
tizzazione per unità abitati-
ve/commerciali
• Finanziamento banca-
rio/Strategia aree interne/ Bando
PASS (Regione Piemonte)
Produzione energia elettri-
ca da micro-eolico
Realizzazione di impianti per la
produzione energetica per unità
abitative
• Finanziamento banca-
rio/Strategia aree interne/ Bando
PASS (Regione Piemonte)
Produzione energia elettri-
ca e termica da biomasse
Realizzazione di un micro-impianto
a biomasse (reflui da allevamento
zootecnico)
• Finanziamento banca-
rio/Strategia aree interne/ Bando
PASS (Regione Piemonte)
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 62
9 Piano di monitoraggio
Nel presente capitolo sono presentati gli indicatori per il monitoraggio dell’attuazione del Pia-
no Strategico Comunale, suddivisi per ambito di intervento.
9.1 Finalità del Monitoraggio
Il Piano di Monitoraggio viene definito per verificare lo stato di attuazione del Piano Strategico
Comunale al fine di identificare eventuali criticità connesse ad una mancata attuazione delle
azioni previste o ad un’evoluzione del contesto difforme da quanto valutato nella previsione
degli impatti.
9.2 La scelta degli indicatori
Strumenti chiave del monitoraggio sono gli indicatori definiti per la misura dello stato di avan-
zamento dell’attuazione del Piano e la convergenza rispetto agli obiettivi prefissi.
Gli indicatori selezionati devono rispondere a requisiti specifici:
• coerenza tra la tipologia di indicatori e gli obiettivi definiti dal piano;
• capacità dell’indicatore di descrivere le modificazioni indotte dal piano;
• possibilità reale e concreta di misurare le variazioni relative agli indicatori da parte
delle strutture incaricate del monitoraggio.
Sulla base di queste premesse vengono definiti gli indicatori ambientali da utilizzare nella fase
del monitoraggio ambientale.
Gli indicatori sono pertanto un elemento di contenuto che deve essere definito in accordo con
gli obiettivi del Piano e con le azioni previste per la sua attuazione.
9.3 Attuazione del monitoraggio
9.3.1 Responsabilità e compiti
Il Comune di Elva in qualità di autorità responsabile del Piano Strategico Comunale è il sogget-
to responsabile dell’attività di monitoraggio.
Le risorse finanziarie per l’esecuzione delle attività di monitoraggio saranno previste nel Bilan-
cio Comunale ed aggiornate in funzione degli esiti e delle necessità specifiche emerse even-
tualmente nel corso del periodo di attuazione.
La struttura incaricata dell’esecuzione del Piano di Monitoraggio è individuata nei responsabili
degli uffici comunali, in coordinamento con l’assessorato di riferimento.
Il personale comunale sarà quindi incaricato dell’esecuzione delle seguenti attività:
1) Raccolta dei dati necessari al calcolo degli indicatori individuati.
2) Calcolo degli indicatori.
3) Pubblicazione dei risultati in forma di report specifico sul sito web del comune di Elva.
4) Eventuale comunicazione all’assessorato di riferimento di eventuali criticità per le qua-
li devono essere previste misure correttive.
5) Eventuale verifica dell’attuazione delle misure correttive.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 63
6) Eventuale valutazione dell’efficacia delle misure adottate in relazione agli esiti del mo-
nitoraggio.
9.3.2 Tempi di attuazione
Le attività di monitoraggio saranno articolate e dureranno per il periodo previsto per
l’attuazione del piano valutato in 5 anni.
La frequenza delle attività di monitoraggio è annuale, così come la pubblicazione dei report.
9.4 Modalità di comunicazione dei risultati
9.4.1 Contenuti
I risultati delle attività di monitoraggio saranno pubblicati in forma di report, nel quale saranno
fornite le seguenti indicazioni:
• metodologia seguita per l’esecuzione del monitoraggio;
• risultati ottenuti (valori calcolati per gli indicatori del monitoraggio);
• valutazione dei risultati;
• trend dei valori degli indicatori;
• indicazione delle eventuali criticità rilevate;
• indicazione delle misure correttive definite per consentire il raggiungimento degli
obiettivi del piano;
• valutazione dell’efficacia delle misure;
• le eventuali modificazioni all’impostazione originaria del Piano di Monitoraggio e le ra-
gioni di tali modifiche.
9.4.2 Comunicazione dei risultati
Il report ambientale annuale sarà pubblicato online sul sito web del comune di Elva:
http://www.comune.elva.cn.it/
La copia elettronica del rapporto sarà archiviata presso il server comunale.
Alla conclusione del processo di attuazione del Piano Strategico Comunale, sarà redatto
dall’organo competente il report conclusivo riportante i seguenti dati:
• trend degli indicatori considerati;
• la valutazione complessiva degli effetti relativi alle azioni di piano previste in relazione
agli obiettivi prefissi;
• elenco delle misure correttive adottate e degli effetti conseguenti;
• elenco delle modifiche all’impostazione originaria del Monitoraggio e ragioni/benefici
delle variazioni apportate;
• valutazione conclusiva sul processo di attuazione del Piano Strategico Comunale.
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 64
9.5 Indicatori
Nelle tabelle seguenti, per ciascun obiettivo e risultato atteso sono indicati i relativi indicatori
di monitoraggio e, dove pertinente, è fornita l’unità di misura dell’indicatore.
9.6 Ambiente e gestione del Capitale Naturale
Obiettivo generale Obiettivo Specifico Risultato Indicatore
Gestione sostenibile e
redditizia del capitale
naturale, incremento
della resilienza del
territorio comunale di
Elva
Governance (ACN 1)
Gestione associata per
l’ottimizzazione e il poten-
ziamento delle capacità di
gestione e valorizzazione del
capitale naturale
• Numero aderenti all’ASFO
• Estensione ASFO (ettari)
Gestione associata dei pro-
cessi di produzione
dell’energia da fonti rinno-
vabili
• Numero di soggetti aderenti alla Comunità
Energetica
• Energia annua prodotta (kWh)
ACQUA: Tutela della
risorsa alla luce delle
variazioni del regime
idrologico legate ai
cambiamenti climatici
Ottimizzazione dell’uso
della risorsa (ACN 2)
Politiche e soluzioni volte al
risparmio idrico
• Risparmio ottenuto (m3
)
• Numero interventi realizzati
• Numero di eventi organizzati
Politiche e soluzioni per
l’ottimizzazione dell’uso
plurimo
• Numero NAISS recuperati
• Volume immagazzinato (m3
)
• Superficie servita
• Numero bacini di accumulo realizzati
• Volume immagazzinato (m3
)
• Superficie servita (ettari)
Tutela della risorsa idrica
locale (ACN 3)
Gestione e ottimizzazione
delle pratiche in essere di
uso del suolo nelle aree di
ricarica degli acquiferi e di
salvaguardia delle sorgenti
• Numero di PES definiti
AREE BOSCATE, PRATI
E PASCOLI: manteni-
mento delle condizio-
ni di equilibrio tra
l’estensione delle
superfici boscate e
quelle dei prato-
pascoli e coltivi,
nell’ottica di preserva-
re possibilità di svi-
luppo economico
sostenibile
Risorse naturali (ACN 4)
Potenzialità della filiera del
legno • Valore economico della produzione (€/anno)
Potenzialità delle aree prati-
ve
• Valore economico della produzione (€/anno)
Valorizzazione, tutela e po-
tenziamento dei servizi eco-
sistemici del territorio
• Indicatori del progetto H2020 VESPUCCI
BIODIVERSITA’: equi-
librio tra la presenza
delle specie selvatiche
e la necessità di ga-
rantire il soddisfaci-
mento delle esigenze
legate all’attività
umana
Specie animali selvatiche
e biodiversità (ACN5)
Promozione della qualità dei
modelli di gestione del CN
anche con l’introduzione di
sistemi di certificazione bio-
logica per il territorio comu-
nale
• Numero soggetti certificati presenti sul terri-
torio
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 65
9.7 Connessioni e Capitale Sociale
Obiettivo generale Obiettivo Specifico Risultato Indicatore
CONNESSIONI: garan-
tire e potenziare la
connettività fisica e
immateriale del terri-
torio con l’esterno
senza incrementare il
livello del rischio na-
turale
Infrastrutture e territo-
rio (CCS1)
Rispristino della viabilità
esistente compromessa
• Km di viabilità riattivata
• Numero di vie di connessione con il
territorio circostante
Riduzione del rischio
naturale per i settori
di attuazione del Pia-
no Strategico Comu-
nale
• Numero di criticità individuate
• Numero di interventi di mitigazione
definiti
Rafforzamento dei colle-
gamenti con la valle
Varaita
• Attivazione convenzione
Potenziamento dei si-
stemi di connessione
telematica e dell’accesso
a Internet (banda larga)
• Numero utenti serviti dalla banda
larga
CAPITALE SOCIALE:
rafforzamento del
Capitale Sociale in
termini di presenza
sul territorio (perma-
nente e temporanea)
e rafforzamento del
posizionamento della
realtà di Elva nelle reti
sociali e culturali
Presenza sul territorio
(CCS2)
Inserimento del Comune
di Elva nelle reti di coo-
perazione, di sviluppo
delle aree montane,
degli enti ricerca
• Numero di soggetti/enti in relazione
con il Comune di Elva
Incremento delle oppor-
tunità di incontro, con-
fronto e scambio con
soggetti esterni del
mondo della cultura,
ricerca e imprenditoria
del territorio regionale,
nazionale ed internazio-
nale
• Numero di partecipanti
Soluzioni abitative ac-
cessibili a nuovi insediati • Numero di edifici realizzati
Incremento delle possi-
bilità di offerta per il
sistema educativo e di
formazione professiona-
le
Didattica a distanza scuola primaria e
secondaria
• Numero di corsi attivati
• Numero utenti
• Numero di copie manuale della sco-
larizzazione domestica distribuite
Corsi formazione
• Numero corsi attivati
• Numero utenti
Miglioramento della
capacità delle famiglie di
provvedere
all’accudimento e
all’educazione dei figli
Cura minori
• Numero famiglie coinvolte
• Importo totale del contributo (€)
Trasporto scuola
• Numero famiglie coinvolte
• Importo totale del contributo (€)
Libri scolastici
• Numero famiglie coinvolte
• Importo totale del contributo (€)
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 66
9.8 Sviluppo Economico
Obiettivo generale Obiettivo Specifico Risultato Azione
Promozione delle realtà
economiche del territo-
rio e creazione delle
condizioni per nuove
iniziative imprenditoriali.
Favorire la produzione di
energia elettrica da fonti
rinnovabili
Agricoltura (ECON1)
Promozione e potenzia-
mento delle attività di
pascolo, coltivazione e
produzione casearia
• Numero NAISS recuperati
• Volume immagazzinato (m3
)
• Superficie servita
Supporto all’insediamento
di nuove coltivazioni (erbe
aromatiche e officinali),
recupero di varietà antiche
di grano
• Estensione nuove coltivazioni
(ettari)
Filiere (ECON2)
Sostegno all’attività di
caseificazione
• Produzione annua di formaggio
(ton.)
Sostegno alla valorizzazio-
ne commerciale delle erbe
aromatiche
• Produzione erbe essiccate
(quintali)
• Produzione liquori (ettolitri)
Sostegno alla produzione
cerealicola • Farina prodotta (ton.)
Promozione delle produ-
zioni locali
• Numero prodotti De.Co.
• Numero soggetti certificati bio
Commercio (ECON3)
Sostegno alle realità com-
merciali esistenti • Numero acquirenti
Avvio dell’attività di panifi-
cazione • Numero acquirenti
Turismo (ECON4)
Promozione elementi di
interesse architettonico
culturale.
• Riqualificazione del-
le borgate
• Recupero dei vecchi
mulini
• Numero interventi realizza-
ti (B.ta Martini)
• Numero mulini recuperati
Promozione infrastrutture
di fruizione.
• Recupero, valoriz-
zazione della rete
sentieristica
• Attività sportive
invernali (pista di
fondo)
• Introduzione di
forme innovative di
fruizione del terri-
torio
• Km di sentieri valorizzati
• Km sentieri mappati
• Numero di torrette installa-
te
Potenziamento della ca-
pacità ricettiva del territo-
rio.
• Strutture di alpeg-
gio/rifugi
• Strutture ricettive
esistenti
• Numero alpeggi recuperati
• Numero posti letto struttu-
ra ricettiva in B.ta Falcone
in collaborazione con
l’Università del Gusto di
Pollenzo (CN)
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 67
Obiettivo generale Obiettivo Specifico Risultato Azione
Promozione degli elemen-
ti di pregio esistenti.
• Patrimonio storico-
architettonico
• Attività museale.
• Numero visitatori Parroc-
chiale di Elva (progetto di
valorizzazione degli affre-
schi)
• Numero visitatori ecomu-
seo di Elva
Promozione del territorio
• Sito web: numero accessi
• Social media: numero fol-
lowers
Autosufficienza energetica
– Governance dei processi
di produzione di energia
elettrica (ECON 5)
Strutturazione di forme
associative per la gestione
dei processi di produzione
dell’energia da fonti rinno-
vabili
• Numero aderenti comunità
energetica
• Potenza energetica genera-
ta
Riduzione dei consumi
energetici delle utenze del
territorio comunale pub-
bliche e private
• Numero iniziative organiz-
zate
• Numero partecipanti
• Numero edifici riqualificati
• Risparmio energetico (kW)
Autosufficienza energetica
– Idroelettrico (ECON 6)
Valorizzazione energetica
delle portate della rete
acquedottistica
• Potenza installata (kW)
Valorizzazione energetica
delle portate dei corsi
d’acqua e/o delle sorgenti
a uso non idropotabile
• Potenza installata (kW)
Autosufficienza energetica
– Produzione energetica
da altre fonti rinnovabili
(ECON 7)
Produzione energia foto-
voltaica su tetto tutelando
la qualità del paesaggio
• Potenza installata (kW)
Climatizzazione con siste-
mi a bassa entalpia • Potenza installata (kW)
Produzione energia elet-
trica da micro-eolico • Potenza installata (kW)
Produzione energia elet-
trica e termica da biomas-
se
• Potenza installata (kW)
Piano Strategico del Comune di Elva (CN)
Pagina 68
10 Durata e gestione del Piano Strategico
Il piano strategico ha validità pari a 5 anni.
10.1 Riesame del Piano Strategico
La Giunta Comunale procede alla revisione del Piano Strategico con cadenza annuale, verifi-
candone obiettivi, azioni attivate e risultati conseguiti al fine di valutarne il grado di attuazione.
Ove necessario la Giunta Comunale procede ad apportare eventuali modifiche e adeguamenti,
al Piano Vigente.
Revisioni del piano potranno essere condotte anticipatamente alla scadenza annuale in caso di
maggiori eventi, quali modifiche al quadro programmatico di riferimento.
La revisione è accompagnata da una relazione nella quale sono indicati i risultati della verifica,
le modifiche eventualmente apportate e la relativa motivazione.
Il documento di revisione e l’eventuale versione aggiornata del Piano Strategico sono presen-
tati al Consiglio Comunale per approvazione.
10.2 Programmazione UE 2021-2027
Alla luce della prevista approvazione del programma UE 2021-2027, sarà prevista una specifica
revisione generale del Piano Strategico al fine di allineare obiettivi, risultati e azioni dei pro-
grammi relativi ai Fondi Europei a gestione diretta e indiretta.
10.3 Riesame finale
Al termine della durata del Piano Strategico, la Giunta Comunale procede al riesame del Piano
Strategico con una valutazione ex-post basata sulle attività di monitoraggio previste.
La relazione del riesame finale dovrà contenere almeno i seguenti elementi:
• Valutazione dei risultati raggiunti sulla base degli indicatori del monitoraggio.
• Valutazione del quadro di spesa delle azioni attivate.
• Valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi.
• Indicazione programmatica per la revisione generale del Piano Strategico.
• Soggetti incaricati della revisione.
Il documento di riesame viene presentato al Consiglio Comunale per approvazione.